SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] lesioni al midollo spinale, scoprì l’insorgere di respirazione paradossa e di estensioni/contrazioni degli arti anteriori – fu il primo a rilevare l’influenza del sistema nervoso sulla circolazione del sangue. Nel 1850 fu il primo a dimostrare il ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] il sangue embrionale può arricchirsi di ossigeno, prelevandolo dal circolo materno. Questo comporta la presenza di vasi, come le arterie ombelicali, che sono fondamentali per gli scambi respiratori dell'embrione stesso ma che sono destinati, con l ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] un esempio riferito a condizioni normali, che le resistenze periferiche totali del circolo sistemico sono:
RPT=(90‒5) : 6 x 80 = 1133 dyne s (Rapid eye movements) del sonno (v.) oppure alla respirazione. È discussa, infine, l'esistenza di un ritmo ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] sistemi fisiologici, da cui scaturirono la scoperta della circolazione sanguigna da parte di W. Harvey nella prima metà del Seicento, e poi, nel Settecento, la dimostrazione del meccanismo della respirazione da parte di A. Lavoisier, la descrizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] la concezione dei meccanismi della sensazione (individua le papille gustative e tattili), della respirazione (scopre e descrive gli alveoli polmonari), della circolazione sanguigna (dimostra che William Harvey ha ragione a postulare la “chiusura” del ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] . La respirazione è l'unica funzione del corpo a essere sia volontaria sia involontaria, ossia può essere controllata dalla mente o lasciata procedere in modo automatico come altri processi fisiologici (digestione, circolazione ecc.): è quindi un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina indiana
Donatella Rossi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...] e tre.
Il Vata dosha (aria) governa e controlla tutte le funzioni legate ai movimenti del corpo, la circolazione sanguigna, la respirazione; le qualità associate a questo dosha sono il freddo, il secco, la leggerezza e la mutevolezza; l’instabilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta della circolazione del sangue accelera la crisi della medicina galenica, [...] crescono a partire da una stessa materia.
La scoperta della circolazione del sangue
Annunciata nel De motu cordis del 1628, ma frutto dà immediato impulso a nuove indagini sul sangue e la respirazione – indagini condotte principalmente ad Oxford. ...
Leggi Tutto
neurochirurgia
Ramo specializzato della chirurgia che si occupa delle patologie del sistema nervoso, centrale e periferico. La moderna n. comincia negli anni Sessanta del 20° sec. con l’uso del microscopio [...] si manifestano con sintomi di crescente gravità (cefalea, vomito, diplopia, disturbi dello stato di coscienza, turbe del respiro e del circolo). Il quadro clinico può subire brusche accelerazioni, fino al decesso, per l’instaurarsi di spostamenti del ...
Leggi Tutto
neurosonologia
Tecnica non invasiva di neuroimaging per l’ispezione dei vasi epiaortici e del circolo intracranico. È una tecnica che si è affermata a partire dagli anni Ottanta del 20° secolo, grazie [...] ipercapnia (indotta dall’apnea, da farmaci e dalla respirazione di apposite miscele) e come l’ipocapnia (indotta sinistri attraverso il forame ovale, per poi diffondersi nella circolazione sistemica: questo processo viene chiamato shunt dx→sn e, ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...