Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Thomas Hobbes sviluppa un sistema che comprende una logica, una fisica, un’antropologia [...] , ch’egli definisce “vitale” è costituito dai movimenti che regolano il suo ciclo biologico, come la circolazione del sangue, la pulsazione, la respirazione, la digestione, la nutrizione, l’escrezione ecc.; il secondo è il movimento volontario, così ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] si fa coincidere, anche dai profani, con l'arresto del battito cardiaco, e quindi della circolazione del sangue, ma contestualmente anche della respirazione e delle funzioni nervose, con conseguente immobilità del corpo. La certezza della morte, cioè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] papale per affermare un progetto culturale di ampio respiro, incentrato sulla modernizzazione della medicina e sulla una distinzione che riecheggia la novità della scoperta della circolazione che Genga aveva portato all’attenzione dei suoi allievi ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] l'alcol giunge al fegato e quindi entra nella circolazione generale, attraverso la quale viene distribuito ai vari organi maggior parte dell'acetil CoA, è parte del processo di respirazione cellulare, il cui compito è quello di produrre energia sotto ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] entra nell'esperienza del C. in rapporto alle sue necessità di spiegazione scientifica dei fenomeni fisiologici della circolazione, nutrizione e respirazione, attraverso "una convenienza di figura, di sito, dì moto o di grandezza". L'ipotesi della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] Thomas Willis e Ralph Bathurst. In campo medico, le ricerche del gruppo di Oxford si concentrano sulla circolazione del sangue, la respirazione, l’anatomia del cervello e del sistema nervoso. Hooke costruisce con Boyle la pompa pneumatica, mentre ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] in forma di florilegio di testi sulla respirazione ittica (Antiperipatias. Hoc est adversus Aristoteleos XXXV (1970), pp. 139-155; L. Belloni, La dottrina della circolazione del sangue e la scuola galileiana 1636-61, in Gesnerus, XXVIII (1971 ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] viene riportato attraverso un sistema di vene alla circolazione materna, mentre il sangue arricchito dell'embrione/ dei muscoli dell'utero, aiutate dalle spinte volontarie e dalla respirazione della mamma, e finalmente esce, bagnato come un pulcino.
...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] viene aspirata nella bocca e passa quindi attraverso le branchie, nelle quali circola il sangue che utilizza l'ossigeno sciolto nell'acqua. Nella respirazione polmonare l'ossigeno atmosferico non viene assorbito in forma gassosa, ma disciolto nel ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] raggiungendo il sistema nervoso centrale attraverso la circolazione sanguigna oppure, come appare più probabile, possono verificare spasmi laringei o dei muscoli respiratori, con arresto del respiro. I parossismi sono accompagnati da sudorazione ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...