Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] la r. completa, diversi organismi vegetali possono respirare o fermentare, a seconda delle condizioni ambientali in cui si trovano (organismi aerobi facoltativi); altri sono, invece, anaerobi obbligati. Molti organismi, specialmente vegetali, hanno ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] specifica, come, per es., il controllo della respirazione, la visione, il linguaggio. A identificare un ). Infatti la produzione cerebrale di lattato tramite la glicolisi anaerobica è trascurabile, e una utilizzazione consistente di derivati chetonici ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] sono rappresentati dall'efficienza cardiaca, dalla circolazione, dalla respirazione e dal metabolismo. La resistenza muscolare può essere poi distinta in resistenza aerobica e resistenza anaerobica.
1.
Resistenza locale
In condizioni normali di ...
Leggi Tutto
intramolecolare
agg. [comp. di intra- e molecola]. – In chimica e biochimica, che ha sede o che avviene nell’interno di una molecola: condensazione i.; reazione i.; ossidazione o respirazione i., tipo di respirazione anaerobica (detta anche...
aerobiosi
aerobïòṡi s. f. [comp. di aero- e -biosi]. – In biologia, forma di vita propria degli organismi aerobî, nei quali il ricambio energetico, cioè la respirazione, avviene in presenza di ossigeno allo stato elementare. Con accezione...