• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
777 risultati
Tutti i risultati [777]
Medicina [328]
Patologia [106]
Biologia [102]
Zoologia [83]
Biografie [74]
Fisiologia umana [48]
Anatomia [40]
Farmacologia e terapia [37]
Chimica [41]
Sistematica e zoonimi [34]

MASSOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSOTERAPIA (dal gr. μάσσω "impasto" e ϑεραπεία "cura") Cesare Patrizi Importantissima pratica fisioterapica nella quale i muscoli e i tegumenti sono sottoposti a una serie di manipolazioni allo scopo [...] sanguigna e linfatica, favorisce la funzione secretiva cutanea e quella renale); nelle malattie dell'apparecchio respiratorio (asma bronchiale, enfisema, postumi di pleurite); in molte affezioni ginecologiche all'infuori della gravidanza ed ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORRENTE ELETTRICA – ARTERIOSCLEROTICO – ACQUA DI COLONIA – MUSCOLO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSOTERAPIA (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] di Ibn al-Munḏir (simile, ma non identico, a quello di Ibn al-῾Awwām) comprende: malattie dell'apparato digerente e respiratorio; del sistema circolatorio e di quello nervoso; della pelle (come l'eczema e la lebbra, inclusi i morsi di serpente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

Vena

Universo del Corpo (2000)

Vena Gabriella Argentin Paolo Fiorani Maurizio Taurino Claudia Maggiore Red. Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] venoso periferico e l'atrio destro e dalla pressione negativa endotoracica, che si determina come effetto della dinamica respiratoria. Un sistema venoso continente (cioè sano) e una pompa muscolare efficiente riducono inoltre l'accumulo di liquidi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – TESSUTO CONNETTIVALE – SISTEMA RESPIRATORIO – FUNICOLO SPERMATICO – MUSCOLI SCHELETRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vena (3)
Mostra Tutti

Costituzione

Universo del Corpo (1999)

Costituzione Domenico Casa Antonella Liberti Luca Enrico Ruscitti La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] dell'uomo attribuito a Polibo e incluso nel Corpus hippocraticum. Era chiamato flegma il liquido biancastro che compare nelle malattie respiratorie e in quelle acute degli occhi; la nozione di bile nera era derivata dall'esame delle feci dei soggetti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – TEORIA DEI QUATTRO UMORI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – CORPUS HIPPOCRATICUM – FILISTIONE DI LOCRI

MASINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Giulio Daniele D'Alterio – Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti. Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] XLVII [1893], Memorie originali, pp. 353-405; Intorno ai rapporti funzionali fra apparecchio auditivo e centro respiratorio. Nota sperimentale, ibid., pp. 487-493). Nella clinica medica genovese, inoltre, introdusse la metodica della somministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SAN CASCIANO DEI BAGNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – OTORINOLARINGOIATRIA

Musicista

Universo del Corpo (2000)

Musicista Marco Brazzo Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] la muscolatura addominale è ipotonica, non può realizzare la contrazione sinergica con il diaframma, indispensabile per un'ampiezza respiratoria ottimale. La respirazione non è importante solo per strumentisti a fiato e cantanti, ma anche per tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – APPARATO LOCOMOTORE – MUSCOLO ILEOPSOAS

sport acquatici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sport acquatici Alessandra Lombardi In acqua e sott’acqua A rigor di termini vela, surf, canottaggio e canoa sono tutti sport acquatici ma in queste discipline il corpo dell’atleta non è – o meglio, [...] (o riflesso facciale), comune a molti mammiferi, innesca un insieme di reazioni a carico del sistema cardiovascolare e respiratorio, che riducono il consumo di ossigeno dell’organismo e permettono anche a persone non allenate di tollerare l’apnea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MAR GLACIALE ARTICO – ANIDRIDE CARBONICA – COLONNA VERTEBRALE – ASSENZA DI PESO

QUAGLIARIELLO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIARIELLO, Gaetano Alessandro Volpone QUAGLIARIELLO, Gaetano. – Nacque a Salerno, il 19 dicembre 1883, da Francesco, avvocato, e da Anna Santoro. Compì gli studi di base nella sua città natale e [...] quel periodo Quagliariello investigò le proprietà di diverse biomolecole, fra cui l’emocianina, lavorando sul pigmento respiratorio mediante rifrattometria, costanti di dissociazione e bande di assorbimento a varie lunghezze d’onda. Metodi analoghi ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COSTANTI DI DISSOCIAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIARIELLO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

villo

Dizionario di Medicina (2010)

villo Vincenzo Berghella / Maria Bisulli Il prelievo dei villi coriali Già nella prima settimana dalla fecondazione la mucosa (endometrio) dell’utero si ispessisce, presenta molte più ghiandole e vasi [...] ad amniocentesi. Nell’amniocentesi, infatti, a essere testate sono soprattutto le cellule della pelle e dell’apparato respiratorio e urologico del feto. Nel caso che l’amniocentesi riveli un cariotipo normale, si parla di mosaicismo limitato ... Leggi Tutto

BATTERIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] con la posizione tassonomica del microorganismo, le condizioni ambientali, ecc. Coerentemente variano le prime tappe del processo respiratorio. Ma da alcuni fondamentali tipi di substrato, carboidrati, acidi grassi, amminoacidi, si giunge a un comune ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORI DI OSSIDO-RIDUZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 78
Vocabolario
respiratòrio
respiratorio respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
faringe
faringe s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali