• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
777 risultati
Tutti i risultati [777]
Medicina [328]
Patologia [106]
Biologia [102]
Zoologia [83]
Biografie [74]
Fisiologia umana [48]
Anatomia [40]
Farmacologia e terapia [37]
Chimica [41]
Sistematica e zoonimi [34]

RITMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITMO (gr. ῥυϑμός) Giuseppe Montalenti Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] o meno ampio e regolare sono troppo conosciuti perché occorra insistervi: basta pensare alle pulsazioni cardiache, al ritmo respiratorio nei Vertebrati e in molti Invertebrati, al ritmo di attività di molte ghiandole, p. es., quelle della digestione ... Leggi Tutto

VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VITA Benedetto Nicoletti (XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840) Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] . Verso i 2 miliardi di anni fa si sviluppa un'atmosfera ricca di ossigeno capace di sostenere i primi organismi a metabolismo respiratorio, e nell'arco di tempo che va da 2 a 1,5 miliardi di anni fa si sono sviluppati i primi organismi unicellulari ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCRITTASI INVERSA – ATMOSFERA TERRESTRE – GENETICA MOLECOLARE – ORIGINE DELLA VITA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITA (6)
Mostra Tutti

TREMORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMORE (dal lat. tremor; fr. tremblement; sp. temblor; ted. Zittern; ingl. tremor) Vittorio Challiol Consiste nell'oscillazione ritmica, involontaria, più o meno ampia, che può descrivere attorno alla [...] del ritmo cardiaco, secchezza delle fauci, erezione dei peli, sintomi di passeggero alterato funzionamento degli apparati respiratorio e digestivo. Malattie nervose organiche. - Nella sclerosi a placche il tremore è uno dei sintomi caratteristici ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – AVVELENAMENTO DA PIOMBO – MALATTIA DI PARKINSON – SECCHEZZA DELLE FAUCI – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMORE (2)
Mostra Tutti

ATELETTASIA polmonare

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di atelettasia polmonare s'indica il collasso degli alveoli polmonari privi d'aria. Dobbiamo distinguere l'atelettasia fetale dall'acquisita. L'atelettasia fetale, o congenita, si ha quando il [...] dalla malattia fondamentale. Quanto alla cura, nell'atelettasia fetale bisogna cercare di far risvegliare al più presto la funzione respiratoria: a tal uopo, sgombrata la cavità orale dalle mucosità o dal meconio che vi si possono trovare, si ... Leggi Tutto
TAGS: ALVEOLI POLMONARI – ESPETTORAZIONE – PNEUMOTORACE – BRONCHITE – ESSUDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATELETTASIA polmonare (2)
Mostra Tutti

AUTOEMOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Metodo di cura che trova applicazione in molti stati morbosi e che consiste nell'inoculare nel tessuto sottocutaneo, o nello spessore delle masse muscolari, una certa quantità di sangue, appena tolto da [...] prevenzione di accidenti postoperatorî (infezione delle ferite ed emorragie) nonché nella cura di complicazioni dell'apparato respiratorio e di forme settiche chirurgiche; è usata ancora nel tracoma, nell'emicrania, nelle forme nevralgiche, nelle ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – EMOTRASFUSIONE – EMICRANIA – ECCHIMOSI – TRACOMA

particolato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

particolato Massimo Bonavita Minute particelle solide e liquide in sospensione in un gas. Si usa anche come sinonimo il termine aerosol. I particolati dispersi nell’atmosfera sono di diversa origine, [...] dalle dimensioni del particolato: le particelle più grandi sono filtrate nel naso e nel primo tratto dell’apparato respiratorio, e non causano danni importanti. Le particelle più piccole (PM10 e inferiori) riescono a raggiungere i bronchi, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particolato (3)
Mostra Tutti

BIOTERRORISMO

XXI Secolo (2010)

Bioterrorismo Florigio Lista Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] clinico. Non c’è trasmissibilità interumana. Il tasso di mortalità è alto (se non si interviene con supporto respiratorio), ma la somministrazione precoce di un’antitossina trivalente specifica risulta efficace. Nel 1970 è stato introdotto un vaccino ... Leggi Tutto

GIUNTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI, Giulio Stefano Arieti Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] Dopo i primi studi inerenti a vari temi di interesse anatomo-patologico e anatomo-clinico (Su l'apparato distrettuale respiratorio in funzione reticolo-endoteliale, in Haematologica, XI [1930], pp. 499-525, in collab. con A. Businco; Sulla laringite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

feto

Dizionario di Medicina (2010)

feto Vincenzo Berghella Maria Bisulli Ritardo di crescita fetale Si parla di ritardo di crescita fetale quando la stima del peso fetale si colloca al di sotto del 10° percentile per quell’età gestazionale. [...] le principali complicanze sono: parto pretermine (con le sue conseguenze quali la sindrome da distress respiratorio, l’enterocolite necrotizzante, l’emorragia intracranica, la sepsi); ipoglicemia; disturbi degli elettroliti; ritardo neurovegetativo ... Leggi Tutto

feed-back

Dizionario di Medicina (2010)

feed-back Guido Maria Filippi Meccanismi fisiologici di feed-back I sistemi di controllo basati sul feed-back consentono di regolare le più disparate funzioni dell’organismo intervenendo su poche e [...] CO2 (respirando più del necessario ed eliminando più CO2 del dovuto); di conseguenza si determina un aumento del pH (alcalosi respiratoria), ma non un aumento di O2, poiché anche senza iperventilare la concentrazione di O2 nel sangue è già ai livelli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – SISTEMA RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – IPERVENTILAZIONE – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feed-back (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 78
Vocabolario
respiratòrio
respiratorio respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
faringe
faringe s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali