• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
777 risultati
Tutti i risultati [777]
Medicina [328]
Patologia [106]
Biologia [102]
Zoologia [83]
Biografie [74]
Fisiologia umana [48]
Anatomia [40]
Farmacologia e terapia [37]
Chimica [41]
Sistematica e zoonimi [34]

asfissia

Enciclopedia on line

Botanica Stato di sofferenza delle radici di una pianta che cresce in terreno asfittico, nel quale cioè la circolazio;ne dell’aria nei pori del terreno difetta o manca per eccessiva quantità di acqua [...] per accumulo nel sangue di acido carbonico (ipercapnia) o di altri gas irrespirabili, oppure per impedimento alla meccanica respiratoria (cioè per tutte le cause che possono ostacolare l’ingresso dell’aria nelle vie aeree, o determinare compressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO CARBONICO – MEDICINA LEGALE – COSTIPAMENTO – OSSIGENO – DISPNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asfissia (3)
Mostra Tutti

fremito

Enciclopedia on line

Sintomo palpatorio (percezione tattile di vibrazione) che si rileva sul cuore o sui grossi vasi in certe condizioni patologiche (cardiopatie valvolari, aneurismi): può essere sistolico o diastolico e avere [...] degli aneurismi; è ritmico e per lo più è ritardato rispetto al ritmo del cuore F. vocale tattile Quello che si percepisce con la mano sull’ambito respiratorio quando si fanno pronunciare a voce sonora le parole di prova (trentatré o simili). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PERCEZIONE – ANEURISMI – TATTILE

ENFISEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'abnorme presenza d'aria o d'altri gas nei tessuti dell'organismo. Nell'enfisema polmonare (che ha un caratteristico quadro clinico) ciò può avvenire negli alveoli del polmone o nel tessuto interstiziale: [...] e. alveolare, e. interstiziale (v. respiratorio, apparato). L'enfisema sottocutaneo si verifica per la penetrazione d'aria o di gas nelle maglie del tessuto sottocutaneo. Si può produrre come accidente operativo non affatto grave negl'interventi per ... Leggi Tutto
TAGS: ENFISEMA POLMONARE – PNEUMOTORACE – ESOFAGO – TORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENFISEMA (2)
Mostra Tutti

Tosse

Universo del Corpo (2000)

Tosse Annamaria Verde Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] in presenza di atelectasia. La tosse, sebbene contribuisca insieme al trasporto mucociliare alla depurazione (clearance) dell'apparato respiratorio, non è un evento normale ma piuttosto un meccanismo di difesa in situazioni patologiche e può essere ... Leggi Tutto
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – INSUFFICIENZA CARDIACA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tosse (3)
Mostra Tutti

edema polmonare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

edema polmonare Paolo Gallo Accumulo diffuso e abnorme di liquido extravascolare negli alveoli polmonari dovuto ad alterazione delle forze idrostatiche a livello capillare e ad aumento della permeabilità [...] ipossiemia (riduzione delle quantità di ossigeno nel sangue) che se non corretta rapidamente può condurre all’arresto respiratorio e alla morte. L’edema polmonare viene grossolanamente distinto in cardiogeno e non cardiogeno in base all’etiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ANIDRIDE CARBONICA – ESPETTORAZIONE – TONI CARDIACI – CARDIOPATIA

alcalosi

Enciclopedia on line

Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, così che il pH sanguigno tende a spostarsi verso l’alcalinità. Si può osservare [...] fissazione di una maggiore quantità di acido carbonico sotto forma di bicarbonati, produce una minore eccitabilità del centro respiratorio: si ha allora un rallentamento del respiro. Ne consegue una ridotta dispersione di anidride carbonica per via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CARBONICO – OSSIGENO – VOMITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcalosi (1)
Mostra Tutti

Margoliash, Emanuel

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (Il Cairo 1920 - Chicago 2008), prof. di biochimica e biologia molecolare presso la Northwestern University (1971). Le sue ricerche più importanti riguardano lo studio strutturale [...] eucariotiche diverse. I suoi lavori hanno contribuito profondamente alla conoscenza dell'evoluzione di questo importante pigmento respiratorio. M. è stato membro del comitato della International union of biochemistry per la nomenclatura dei citocromi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOCROMO C – BIOCHIMICA – CHICAGO – CAIRO

Terapia genica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terapia genica Alessandro Aiuti In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] a simmetria icosaedrica, non racchiusi da un involucro lipidico, associati nell'uomo soprattutto a infezioni dell'apparato respiratorio. Gli adenovirus sono in grado di infettare un'ampia gamma di cellule attraverso il legame con specifici recettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – APPARATO RESPIRATORIO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

COLLASSOTERAPIA POLMONARE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana. Le toracoplastiche. [...] , di un certo numero di coste; si eseguono al fine di restringere il corrispondente emitorace abolendo il trauma respiratorio statico e dinamico e permettendo così alla regione malata del polmone, liberata dalla rigidità scheletrica, di retrarsi e ... Leggi Tutto
TAGS: PNEUMOTORACE – TUBERCOLOSI – SINCONDROSI – MEDIASTINO – PERIOSTIO

PETTINIBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINIBRANCHI (lat. scient. Pectinibranchia) Carlo Piersanti Ordine di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi che comprende animali dioici, acquatici e terrestri. Hanno sistema nervoso alquanto concentrato; [...] centrale della radula è unico o assente. Non vi è nessuna traccia di simmetria bilaterale nei sistemi circolatorio, respiratorio ed escretore. La parte topograficamente destra del complesso palliale è completamente scomparsa. Il cuore ha un'unica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 78
Vocabolario
respiratòrio
respiratorio respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
faringe
faringe s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali