• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
777 risultati
Tutti i risultati [777]
Medicina [328]
Patologia [106]
Biologia [102]
Zoologia [83]
Biografie [74]
Fisiologia umana [48]
Anatomia [40]
Farmacologia e terapia [37]
Chimica [41]
Sistematica e zoonimi [34]

PTICOPTERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTICOPTERIDI (dal gr. πτύξ "piega" e πτερόν "ala"; lat. scient. Ptychopteridae o Liriopeidae) Athos Goidanich Insetti Ditteri Nematoceri (v)., le cui larve, fitofaghe, si trovano sui fondi melmosi e [...] limacciosi di pozzanghere e stagni, dove stanno affondate nel fango facendo giungere alla superficie dell'acqua un tubo respiratorio dall'estremità dell'addome; negli stessi ambienti si trovano le pupe, che vengono all'asciutto solo per sfarfallare. ... Leggi Tutto

TESTACELLIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTACELLIDI (lat. sc. Testacellidae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Polmonati terrestri che comprende il genere principale Testacella Cuv. oltre a Streptaxis Gray; Gibbulina Beck.; Aerope Albers.; [...] genere Testacella l'animale ha corpo allungato limaciforme, subcilindrico: manca la ghiandola mucipara caudale; l'orifizio respiratorio si trova sotto la conchiglia. Questa è piccola, auriforme, paucispirata: ricopre soltanto una piccola parte della ... Leggi Tutto

NEPIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPIDI (lat. scient. Nepidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Emitteri Eterotteri appartenenti alla serie degli Idrocoridi (v.), e della quale in Europa vivono i generi Nepa e Ranatra. La Nepa cinerea [...] (v. emitteri, XIII, p. 924, nn. 33-34) differisce molto dalla precedente per il corpo, le zampe e il tubo respiratorio lunghissimi. Vive sul fondo degli stagni, tra il fango o fra le piante acquatiche, predando insetti e altri animali. Le Ranatra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPIDI (1)
Mostra Tutti

broncopolmonite

Dizionario di Medicina (2010)

broncopolmonite Processo infiammatorio, a focolaio unico o multiplo, che prende inizio dai bronchi e coinvolge poi gli alveoli polmonari. Generalmente di origine infettiva (batterica o virale), raramente [...] , la b. è per lo più un processo secondario ad altra condizione lesiva a carico dell’apparato respiratorio (tracheobronchiti influenzali, parainfluenzali, morbillose, ecc.), ma può talora instaurarsi primitivamente come tale. L’entità del quadro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su broncopolmonite (1)
Mostra Tutti

salsoiodiche, acque

Enciclopedia on line

Acque minerali contenenti cloruro di sodio e iodio in quantità sufficienti per avere attività terapeutica. Le acque sorgive s. possono essere fredde o calde, ipotoniche o ipertoniche: queste ultime sono [...] e sono usate soprattutto per uso esterno (bagni, fanghi), inalazioni, irrigazioni, in caso di affezioni dell’apparato respiratorio, degli organi genitali femminili ecc. Sorgenti di acque s. si trovano, in Italia, a Castrocaro, Salice, Salsomaggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – CLORURO DI SODIO – ITALIA – IODIO

UROCICLIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

UROCICLIDI (latino scient. trocyclidae Gray) Carlo PIERSANTI Famiglia di Gasteropodi Polmonati ehe comprende forme terrestri, africane. Il corpo dell'animale è allungato, limaciforme, con estremità caudale [...] è granuloso e presenta sul margine posteriore uno stretto foro. Il poro mucoso caudale è bene sviluppato. L'orifizio respiratorio è a metà del lato destro, quello genitale alla base del tentacolo destro. La suola del piede è longitudinalmente ... Leggi Tutto

normoblasto

Dizionario di Medicina (2010)

normoblasto Cellula nucleata della serie normocitica, progenitrice del globulo rosso. In base al colore del citoplasma, dovuto alla presenza o meno di emoglobina, si distinguono tre tipi di n. che, in [...] ordine maturativo, sono: n. basofilo, privo di emoglobina; n. policromatofilo, in cui comincia la sintesi del pigmento respiratorio; n. ortocromatico, il cui citoplasma è saturo di emoglobina e, perciò, acidofilo. Nei soggetti normali, con l’ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su normoblasto (1)
Mostra Tutti

tubercolosi

Enciclopedia on line

(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] virulenza dei micobatteri. Se si considerano il modello della t. polmonare e la genesi del granuloma nel tessuto respiratorio si possono seguire i vari momenti della risposta immunitaria. I macrofagi alveolari presentano gli antigeni micobatterici ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – APPARATO RESPIRATORIO – ANTICORPI MONOCLONALI – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolosi (7)
Mostra Tutti

BETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei stabilito dal Bleeker nel 1850 e ascritto alla divisione Perciformes del sottordine degli Akantotteri. Appartiene alla famiglia Osphromenida già detta dal Cuvier dei Labirintici, [...] per la presenza di un organo respiratorio soprabranchiale. Le specie del genere Betta ascendono a 14 e vivono tutte nelle acque dolci della penisola Malese, del Siam e delle isole della Sonda. La specie conosciuta da maggior tempo e sulla quale fu ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – PERCIFORMES – PESCI OSSEI – EUROPA – SPECIE

aconitina

Enciclopedia on line

Alcaloide, C34H47O11N; si estrae dall’Aconitum napellus ed è un veleno potente (dose letale per l’uomo: da 1 a 4 mg), che agisce sul sistema nervoso periferico e sul sistema nervoso centrale. L’intossicazione [...] battiti cardiaci, diminuzione della pressione arteriosa e rallentamento del ritmo respiratorio. Con dosi tossiche la morte avviene per paralisi cardiaca o respiratoria. La cura dell’avvelenamento è sintomatica: lavande gastriche, somministrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACONITUM NAPELLUS – ALCALOIDE – ATROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aconitina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 78
Vocabolario
respiratòrio
respiratorio respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
faringe
faringe s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali