• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
777 risultati
Tutti i risultati [777]
Medicina [328]
Patologia [106]
Biologia [102]
Zoologia [83]
Biografie [74]
Fisiologia umana [48]
Anatomia [40]
Farmacologia e terapia [37]
Chimica [41]
Sistematica e zoonimi [34]

Fraenkel, Albert

Enciclopedia on line

Fraenkel, Albert Medico tedesco (Francoforte sull'Oder 1848 - Berlino 1916). Diresse il reparto delle malattie interne nell'ospedale municipale di Berlino. Nel 1884 individuò nel diplococco lanceolato l'agente etiologico [...] della polmonite. Pubblicò un importante trattato di patologia e terapia delle malattie dell'apparato respiratorio (1890-1904). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – FRANCOFORTE SULL'ODER – DIPLOCOCCO – POLMONITE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraenkel, Albert (1)
Mostra Tutti

PLANORBIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANORBIDI (lat. scient. Planorbidae Adams) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Polmonati Basommatofori, caratterizzati dall'avere una conchiglia discoide, cornea, unicolore, con numerosi giri avvolti [...] su uno stesso piano. Hanno due tentacoli lunghi e setacei; piede ovale, stretto e corto; apparecchio respiratorio munito d'una pseudobranchia, con orifizio aperto sul lato sinistro; sangue di color rosso vivo per emoglobina sciolta nel plasma. Vivono ... Leggi Tutto

calcificazione

Dizionario di Medicina (2010)

calcificazione Deposizione di sali calcarei in seno ai tessuti. È un processo che si verifica in condizioni varie: accrescimento delle ossa, sviluppo dei denti, o situazioni patologiche quali malattie [...] vascolari, come l’arteriosclerosi, riparazione di lesioni parenchimali, specialmente dell’apparato respiratorio. La maggior parte del calcio assunto con gli alimenti finisce con il depositarsi nelle ossa e nei denti. In caso di fratture, durante la ... Leggi Tutto

neonatologia

Dizionario di Medicina (2010)

neonatologia Settore della medicina che si occupa della cura, dello sviluppo e delle malattie del neonato nel suo primo mese di vita; essa studia più precisamente i processi di adattamento del neonato [...] arti superiori possono non raramente restare permanenti e provocare, a distanza di tempo, atrofia e contratture muscolari. Patologie respiratorie Dopo alcune ore, e persino dopo uno o due giorni dalla nascita, può comparire nel neonato una sindrome ... Leggi Tutto

INFLUENZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35) Gaetano GIORDANO L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] trattati, utilizzati come controlli. Vedi tav. f. t. Bibl.: C. Frugoni, F. Magrassi, G. Giunchi, Le malattie dell'apparato respiratorio da virus e da rickettesie, Relaz. al 50° Congresso medicina interna, Roma 1949; F. Magrassi, Rapporti tra virus e ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – MICROBIOLOGIA – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLUENZA (6)
Mostra Tutti

GOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLA (lat. gula; fr. gueule; sp. gola; ted. Kehle; ingl. throat) Termine generico che designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell'esofago: comprende quindi una [...] porzione delle prime vie aeree e digerenti (v. digerente, apparato; respiratorio, apparato). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLA (2)
Mostra Tutti

Macleod, John James Rickard

Enciclopedia on line

Macleod, John James Rickard Fisiologo scozzese (New Clunie, Scozia, 1876 - Aberdeen 1935). Prof. di chimica fisiologica nel London Hospital, successivamente di fisiologia nella Western Reserve univ. a Cleveland, poi a Toronto e ad [...] Aberdeen. Si è occupato di chimica biologica e di fisiologia (metabolismo dei carboidrati, centro respiratorio). Collaborò con F. G. Banting alle ricerche che condussero alla scoperta dell'insulina, che gli valsero il premio Nobel per la fisiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – FISIOLOGIA – CLEVELAND – INSULINA – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macleod, John James Rickard (2)
Mostra Tutti

tobramicina

Dizionario di Medicina (2010)

tobramicina Farmaco antibiotico in grado di inibire la sintesi proteica. La t. fa parte del gruppo degli antibiotici noti come amminoglicosidi e presenta uno spettro d’azione simile a quello della gentamicina. [...] Viene utilizzata in varie infezioni, localizzate a livello dell’apparato respiratorio, urogenitale, osseo ecc. In caso di ustioni viene impiegato quando c’è un coinvolgimento infettivo dei tessuti molli. ... Leggi Tutto

ONCIDIIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ONCIDIIDI (dal gr. ὄγκος "tubercolo, tumore"; lat. scient. Oncidiidae Gray, 1850) Carlo PIERSANTI Famiglia di Gasteropodi (v.) Opistobranchi che comprende piccole specie marine ermafrodite, dal corpo [...] ovale, coperto da uno spesso e ampio mantello più o meno tubercoloso o verrucoso. L'organo respiratorio o polmone è costituito da una camera palleale pieghettata, munita di un pneumatostoma che si apre presso l'ano. Le larve degli Oncidiidi sono ... Leggi Tutto

mastocito

Dizionario di Medicina (2010)

mastocito Cellula connettivale caratterizzata da granulazioni citoplasmatiche, morfologicamente simile ai granulociti basofili del sangue, dotata di attività secernente. Coinvolti nelle reazioni allergiche, [...] i m. sono localizzati intorno ai piccoli vasi e alle terminazioni nervose, soprattutto a livello della cute e degli apparati respiratorio, gastroenterico e cardiovascolare. La membrana dei m. è dotata di specifici recettori a cui si legano le IgE; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mastocito (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 78
Vocabolario
respiratòrio
respiratorio respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
faringe
faringe s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali