Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] sanguinis, l’ulteriore diminuzione della massa sanguigna circolante, l’ipotensione arteriosa, l’aggravamento della funzionalità renale, respiratoria, cerebrale, e di altri organi e apparati. La sintomatologia è drammatica (pallore, polso piccolo e ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] . La scomposizione dei "polipi del cuore", coaguli rinvenuti in soggetti morti per gravi sindromi da insufficienza cardio-respiratoria, permise al M. di osservare due componenti della miscela sanguigna - tenuta fluida da un continuo moto interno ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] per le donne in età compresa tra i 20 e i 30 anni. Questo è definito il punto ottimale di efficienza respiratoria, in cui sono necessari solo 25 ml di aria ventilata per ogni millilitro di ossigeno consumato. In condizioni intermedie di efficienza ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] del F. all'università di Torino: nel 1890 in un lavoro di G. Cavallero e S. Riva-Rocci (La funzione respiratoria negli individui affetti da riduzione di area polmonare respirante, in Giornale internazionale delle scienze mediche, XII [1890], pp. 361 ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] su cui si organizza il tessuto riparativo fibroso. In tutti i casi descritti si ha insufficienza della funzione respiratoria, che nel sangue si evidenzia con diminuzione della concentrazione di ossigeno (ipossiemia) e aumento di quella di anidride ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] nervoso periferico (per es. arsenico, piombo), il cuore e l'apparato circolatorio (per es. digitale e chinidina), l'apparato respiratorio (per es. cromo e asbesto), l'apparato digerente (per es. arsenico e mercurio), il fegato e il pancreas (per ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] un problema filosofico o teologico. L’introduzione di tecniche rianimatorie che permettono la continuazione della funzione respiratoria e cardiocircolatoria per qualche tempo, al fine di impedire la degenerazione rapida degli organi destinati all ...
Leggi Tutto
scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] inizialmente dalla malattia. La dispnea è il sintomo base dello scompenso e consiste in una sensazione di fatica respiratoria più o meno associata a ‘fame d’aria’, conseguenza della congestione polmonare che provoca edema interstiziale e riduce ...
Leggi Tutto
obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] (diabete mellito di tipo 2, dislipidemia, iperinsulinemia ecc.), l’ipertensione arteriosa, le lesioni cardiovascolari, l’insufficienza respiratoria ecc.
La terapia dell’o. non complicata si basa su diete ipocaloriche opportunamente calibrate e sull ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] negli ultimi decenni si è giunti a vicariare per periodi anche molto lunghi sia l'attività cardiaca e respiratoria, sia l'alimentazione e l'idratazione. Costituiscono quindi elementi caratteristici della storia recente non solo l'invecchiamento ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...