Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] degli anticorpi indicata come catena pesante (frammento cristallizzabile, Fc).
Per la catena di trasporto degli elettroni ➔ caténa respiratòria.
Per la catena alimentare (o catena trofica) ➔ rete.
Chimica
Insieme di più atomi uguali (come, per es ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] patologiche come per es. nello shock), dalla dispnea (l'individuo sente di respirare con difficoltà) e dall'asfissia (arresto respiratorio). L'asfissia può essere dovuta a ostruzione delle vie aeree (da annegamento; da terra o neve, in caso di frane ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( c. comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso [...] di tensione di CO2 e di O2 del sangue e pertanto partecipa attivamente alla regolazione riflessa delle funzioni respiratoria e circolatoria.
La c. esterna, coi suoi vari rami, collaterali e terminali, contribuisce alla vascolarizzazione degli organi ...
Leggi Tutto
YOHIMBINA
Alberico BENEDICENTI
. Alcaloide estratto dalla radice della Corinanthe yohimbe, rubiacea africana. La sua formula sarebbe stata identificata con quella della quebrachina. Ha azione anestetica [...] l'effetto ipotensivo non è costante. Dosi elevate possono provocare eccitamento psichico, congestione cerebrale, vertigini e anche paralisi respiratoria. Il cloridrato di yohimbina si somministra per bocca in soluzione all'1% alla dose di 5-10 gocce ...
Leggi Tutto
Agonia
Serena Andreotti
Dal punto di vista medico per agonia si intende il progressivo spegnersi delle funzioni vitali che si verifica nel periodo di tempo immediatamente precedente la morte in tutti [...] il suo termine è rappresentato dal sopraggiungere della morte, con la cessazione dell'attività cerebrale, cardiaca e respiratoria, simultanea o in successione.
Non esiste nessun segno specifico, patognomonico, che caratterizzi l'agonia. Già Ippocrate ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] 760 mm Hg (ossigenoterapia normobarica) mediante cannule nasali, maschere, tende, in tutte le forme di anossia: insufficienza respiratoria, diminuzione della massa sanguigna circolante, edema polmonare acuto ecc.; oppure per somministrazione di o. a ...
Leggi Tutto
sindrome In medicina, termine che indica un complesso più o meno caratteristico di sintomi, senza però un preciso riferimento alle sue cause e al meccanismo di comparsa, e che può quindi essere espressione [...] da stimoli vari. Nel decorso della s. la complicanza più temibile è la possibile estensione della rigidità alla muscolatura respiratoria, causa di pericolose crisi di apnea. I progressi delle conoscenze sulla patogenesi della s. hanno portato all ...
Leggi Tutto
Anestesista e neonatologa statunitense ( Westfield, New Jersey, 1909 - New York 1974); ideatrice, presso lo Sloane Hospital for Women di New York, del cosiddetto Indice Apgar (1952), ovvero il Newborn [...] a cinque minuti) dopo la nascita, con la semplice osservazione clinica secondo i seguenti parametri: frequenza cardiaca, attività respiratoria, reazione agli stimoli, toni muscolari, colorito della cute. Per l'elaborazione del NSS, alla studiosa sono ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] sintomatologici invalidanti (miglioramento del tono muscolare, ripristino del raggio di escursione articolare, aumento della capacità respiratoria, ecc.);
c) terapia sostitutiva mediante l'applicazione di tutori e protesi o creando compensi che ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] con un'alta soglia aerobica. L'eterogeneità clinica riflette essenzialmente la complessità biochimica e genetica della catena respiratoria, il collo di bottiglia metabolico, che sintetizza l'ATP tramite i meccanismi della fosforilazione ossidativa. I ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...