Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] dell'edema polmonare franco, l'estensione a tutti i campi polmonari con un'importante compromissione della funzione respiratoria. Nello scompenso cronico si può osservare anche la presenza di liquido che si accumula nello spazio pleurico (idrotorace ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] (mancanza di segni evidenti di malattia) e solo in piccola parte su elementi positivi (misure di capacità respiratoria, vigilanza mentale, agilità motoria, percezioni soggettive di benessere, soddisfazione, ecc.).
Livelli e tipi di prevenzione. − La ...
Leggi Tutto
Epitelio
Daniela Caporossi
Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] vasi e del cuore. La superficie libera degli epiteli di rivestimento può specializzarsi, come nel rivestimento delle cavità respiratoria e uterina, dove le cellule sono provviste di ciglia vibratili in grado di creare correnti nel velo liquido che ...
Leggi Tutto
EGIDI, Francesco
Domenico Celestino
Nacque a Palombara Sabina (Roma) il 23 sett. 1851, da Giuseppe e da Bernardina Serafini. Rimasto orfano di padre, riusci a frequentare l'università di Roma e a laurearsi [...] 84 intubazioni; concludendo la comunicazione, dimostrò l'idoneità di ambedue i procedimenti a superare la stenosi respiratoria e la loro insufficienza a controbilanciare gli effetti tossici generali della tossiemia difterica (Sopra 82 tracheotomie e ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] l'azione positiva del caffè somministrato in dosi terapeutiche come stimolante del sistema nervoso, dell'attività cardiaca e respiratoria, della funzionalità renale. Se il D. era capace di osservazioni ancora oggi valide, la Dissertazione restava ...
Leggi Tutto
Branca della ingegneria che affronta i problemi legati alla pianificazione e gestione delle apparecchiature biomediche, per garantire l’efficienza delle apparecchiature stesse e, soprattutto, la sicurezza [...] di parametri fisiologici (elettrocardiogramma che registra pressione sistolica, diastolica e media, frequenza cardiaca e respiratoria, pressione parziale dell’ossigeno e dell’anidride carbonica nel sangue ecc.). Rientrano infine nella strumentazione ...
Leggi Tutto
diritto Causa di estinzione della pena, prevista e disciplinata dagli art. 178-81 c.p., 683 c.p.p. e modificata dalla l. 145/2004; permette al condannato, che abbia già scontato la pena principale, di [...] e diagnostico-curativo, e riveste la massima importanza in alcuni settori, per cui si distinguono la r. cardiologica, la r. respiratoria, la r. ortopedica, la r. neurologica, la r. psichiatrica.
Il medico specialista in medicina fisica e r. opera in ...
Leggi Tutto
Coscioni, Luca. – Uomo politico e attivista per i diritti civili italiano (Orvieto 1967 - ivi 2006). Laureatosi nel 1991 in Economia e commercio presso l'Università La Sapienza di Roma e addottoratosi [...] metafora di uno slancio vitale e di una vocazione alla lotta che la malattia non ha spento, C. è scomparso nel 2006 per una crisi respiratoria; sulla sua vicenda umana il regista M. Leopardi ha diretto nel 2015 il documentario Io, Luca Coscioni. ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] dei muscoli respiratori che progredisce con l’età, determinando un’ingravescente insufficienza respiratoria. Circa il 40% dei pazienti muore proprio per insufficienza respiratoria, indipendentemente dall’assenza o presenza di infezioni delle vie ...
Leggi Tutto
rabbia
Gabriella d’Ettorre
La malattia che rende aggressivi
Il virus della rabbia può causare nell’uomo una grave malattia infettiva, ma in natura è soprattutto diffuso tra cani, gatti, volpi, roditori [...] forma furiosa).
Il paziente è eccitato, aggressivo e presenta contrazioni muscolari che coinvolgono principalmente i muscoli dell’apparato respiratorio e degli occhi. Basta un soffio d’aria o il tentativo di bere a provocare la contrazione spasmodica ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...