Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] di mtDNA e ripopolate con rapporti diversi di mtDNA mutato e normale (King e Attardi, 1989) mostrano un difetto respiratorio solo quando il genoma mitocondriale mutato è in eccesso rispetto alla forma normale. Questo effetto-soglia è un determinante ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] con l’ausilio della circolazione extracorporea, una metodica con la quale la funzione di pompa del cuore e respiratoria dei polmoni sono temporaneamente sostituite dalla cosiddetta macchina cuore-polmoni. In questo modo si può escludere il cuore ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] più anziani (1959-69) risulta sostanzialmente identico a quello dei soggetti di controllo.Per quanto riguarda la funzione respiratoria e la capacità di lavoro muscolare, i test di determinazione delle resistenze opposte dalle vie aeree al flusso ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] e la bocca da una parte, la laringe e l'esofago, con cui si continua dall'altra. Dà passaggio all'aria respiratoria e al bolo alimentare. La faringe è costituita essenzialmente da una fascia fibrosa, tappezzata all'interno da una mucosa e da uno ...
Leggi Tutto
In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] è la presenza di essudato liquido nel cavo pleurico che, in rapporto alla sua quantità, può indurre una spiccata difficoltà respiratoria. Per la diagnosi è utile la puntura esplorativa che permette di precisare la natura dell’affezione. La pleurite ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] nel plasma umano a 38 °C è circa 0,03 mmol ‧ 1-1 per ogni torr di pressione parziale di CO2. Il meccanismo respiratorio mantiene una tensione di CO2 vicina a 40 torr in condizioni normali a riposo, a livello del mare, per cui il plasma contiene 40 ...
Leggi Tutto
prick-test
Andrea Matucci
Procedura in vivo che rappresenta la base per la diagnostica delle malattie allergiche. Il prick-test consiste nell’applicazione, dopo accurata disinfezione, di una goccia [...] distanza minima tra le singole punte. La tecnica del prick-test può essere utilizzata per la diagnostica dell’allergia respiratoria, alimentare e da farmaci. La valutazione del grado di positività del prick-test deve essere riferita al pomfo prodotto ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] ; l'effetto è tanto maggiore quanto più precoce è la somministrazione dell'antidoto. Se il tossico è penetrato per via respiratoria, il paziente deve essere portato all'aperto o meglio sotto atmosfera di ossigeno; se il contatto è avvenuto per via ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] (a piccole scaglie o a grossi lembi).
Eziopatogenesi
Nelle virosi esantematiche l'ingresso del virus avviene per via respiratoria o congiuntivale; è seguito da una prima modesta viremia e, successivamente, dalla moltiplicazione a livello del sistema ...
Leggi Tutto
Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] , pressoché identiche ai due lati, si esercitano con eguale intensità sulle sue pareti. Un’asimmetria della dinamica respiratoria determina movimenti di lateralità del m., che viene attratto verso il lato malato e da questo respinto verso ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...