• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [35]
Medicina [25]
Biologia [3]
Zoologia [3]
Botanica [2]
Istruzione e formazione [1]
Sport [1]
Filosofia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Chimica [1]

DI MARIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARIA, Giuseppe Salvatore Vicario Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] a quello di Verona e infine a quello di Rovigo. Nel 1945 conseguì a Padova la specializzazione in malattie dell'apparato respiratorio e nel 1946 vinse una borsa di studio per perfezionamento in tisiologia. Nel 1947 partecipò al concorso per esami e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIVA-ROCCI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVA-ROCCI, Scipione Valentina Cani RIVA-ROCCI, Scipione. – Nacque ad Almese, in provincia di Torino, il 7 agosto 1863 da Pietro, medico condotto del paese, e da Petronilla Griffa. Terminati gli studi [...] (Contributo agli studi sulla natura del processo tisiogeno dei polmoni: nota preventiva, Milano 1890; La funzione respiratoria negli individui affetti da riduzione di area polmonare respirante, in Giornale internazionale delle scienze mediche, XII ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE- RIVA-ROCCI – PROVINCIA DI VARESE – SFIGMOMANOMETRO – CARLO FORLANINI – HARVEY CUSHING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVA-ROCCI, Scipione (4)
Mostra Tutti

SPERI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERI, Tito Maurizio Bertolotti . – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima. Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] gli trasmise la passione per le armi e l’odio per gli austriaci. Terminate le scuole elementari, a causa di una malattia respiratoria dovette per due anni interrompere gli studi. Tra il 1839 e il 1845 frequentò l’Imperial regio ginnasio. Le sue doti ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – ARMISTIZIO DI SALASCO – RIVOLUZIONE DEL 1848 – MARTIRI DI BELFIORE – BARTOLOMEO GRAZIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERI, Tito (4)
Mostra Tutti

ADUCCO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADUCCO, Vittorio Vincenzo Cappelletti Nacque a Pavia il 4 apr. 1860. Studiò medicina a Torino, laureandosi nel 1884 con una tesi sul tetano dei muscoli striati. Nel 1887 conseguì la libera docenza in [...] nel 1929, delle conclusioni riguardanti il declino del lavoro muscolare durante la vita. Studi nel campo della fisiologia respiratoria lo portarono a importanti conclusioni sulle modalità e i fattori della respirazione calma e forzata. Si occupò dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORMAZIONE RETICOLARE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE – FISIOLOGIA – ATROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADUCCO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

MAUGERI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAUGERI, Salvatore Giuseppe Armocida – Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi. Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] in Folia medica, XXXVI [1953], pp. 136-143; Obiettivi e possibilità cliniche e pratiche nella diagnostica della insufficienza respiratoria dei silicotici, in Minerva medica, XLVII [1956], pp. 1099-1114, in collab. con E. Capodoglio - M. Salvini), le ... Leggi Tutto

GASCO, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASCO, Francesco Giuseppe Maria B. D'Ambrosio Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] embriologico tra cui quello degli annessi fetali negli Uccelli, concludendo che l'allantoide, in armonia con la sua funzione respiratoria, pur aderendo durante lo sviluppo al sacco dell'albume, non ha un ruolo nella nutrizione dell'embrione (Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLA, Giuseppe Gaspare Mazzolani Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] applicandola all'estremità di un tubo di vetro. Alla biologia dei semi il G. portò altri contributi, studiandone l'attività respiratoria durante la quiescenza: a questo argomento dedicò più tardi, tra il 1920 e il 1925, altre ricerche, sulla presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BOERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERI, Giovanni ** Nato a Demonte (Cuneo) l'11 apr. 1867, si trasferì presto a Napoli, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1891. Allievo e assistente di E. De Renzi, nel 1897 ottenne la docenza [...] , in Trattato della tubercolosi, a cura di L. Devoto, III, Milano 19313 pp. 133-197; Micosi dell'apparato respiratorio, Napoli 1932, in collaborazione con G. Iacono. Il B. fu presidente dell'Accademia medico-chirurgica di Napoli, vicepresidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZO, Mario Matteo Fiorani PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro. La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] ottiche (a una delle quali fu dato il suo nome), dei processi psicomotori e dei fenomeni legati all’attività respiratoria (Intorno ad alcune illusioni nel campo delle sensazioni tattili sull’illusione di Aristotele e fenomeni analoghi, in Archiv für ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SMEMORATO DI COLLEGNO – GIULIO CESARE FERRARI – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZO, Mario (2)
Mostra Tutti

DI GIORGIO, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Anna Maria Ludovico Giulio Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem. Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] ed estesa a numerosi settori della fisiologia, dalla elettrofisiologia del cuore embrionale ai problemi di meccanica respiratoria e di regolazione nervosa del respiro, ad argomenti di psicofisiologia, soprattutto visiva, alle ricerche applicative di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SAN DANIELE DEL FRIULI – OTORINOLARINGOIATRIA – ELETTROCARDIOGRAMMA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
respiratòrio
respiratorio respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellòṡi
legionellosi legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali