• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Medicina [269]
Patologia [107]
Biologia [108]
Anatomia [42]
Chimica [48]
Zoologia [46]
Biografie [48]
Farmacologia e terapia [30]
Fisiologia umana [31]
Biochimica [32]

DISPNEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'uso comune il termine indica il perturbamento del respiro dipendente da un ostacolo alla circolazione dell'aria negli organi respiratorî, da disordini circolatorî, da stati tossici e infettivi, da [...] in molte diverse contingenze morbose: per alterazioni degli ordegni nervosi che regolano il normale svolgimento della funzione respiratoria, per il venir meno della pervietà delle vie aeree, per una qualsiasi riduzione transitoria o permanente della ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – MUSCOLO CARDIACO – ASMA BRONCHIALE – ENFISEMA – CIANOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISPNEA (3)
Mostra Tutti

faringotomia

Dizionario di Medicina (2010)

faringotomia Intervento chirurgico per accedere agli organi e alla cavità dell’ipofaringe. Si esegue, in genere, per affezioni neoplastiche interessanti le tonsille, la base della lingua, la laringe, [...] ecc. Preventivamente si esegue una tracheotomia per non disturbare la funzione respiratoria; poi si passa alla f., incidendo, secondo i casi, sulla linea mediana al disotto dell’osso ioide (f. mediana sottoioidea) o al livello di esso (f. mediana ... Leggi Tutto

pertosse

Enciclopedia on line

Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tosse accessuale e provocata da un batterio gram-negativo, detto bacillo di Bordet-Gengou, o Bordetella pertussis. La p. [...] , si manifesta, dopo un’incubazione di 5-12 giorni, con una fenomenologia catarrale a carico delle prime vie respiratorie (rinite, faringite, laringite, tracheite), senza o con scarsa febbre, e con tosse intensa e frequente. Da questa prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – BRONCOPOLMONITE – VACCINAZIONE – ADENOPATIE – TRACHEITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pertosse (4)
Mostra Tutti

CPAP (sigla dell'ingl. Continuous Positive Airways Pressure)

Dizionario di Medicina (2010)

CPAP (sigla dell’ingl. Continuous Positive Airways Pressure) Sistema di supporto alla respirazione, usato a domicilio del paziente nella malattia delle apnee nel sonno e, nei reparti di terapia intensiva, [...] nello ‘svezzamento’ dalla ventilazione assistita o nei casi di insufficienza respiratoria acuta (asma, edema polmonare). È una ventilazione meccanica, che utilizza un dispositivo a pressione positiva e interviene quando il paziente ha un’apnea; è ... Leggi Tutto
TAGS: APNEA

COLLEMBOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di Apterigoti (Insetti), così chiamati dal Lubbock per il caratteristico tubo esertile detto "colloforo", inserito ventralmente al 1° segmento addominale e alla cui estremità vi è una vescicola [...] respiratoria che segrega una sostanza viscosa adesiva (v. apterigoti). ... Leggi Tutto
TAGS: APTERIGOTI – LUBBOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEMBOLI (1)
Mostra Tutti

gradiente protonico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gradiente protonico Anna Atlante Differenza nella concentrazione di protoni tra lo spazio intermembrane e la matrice interna dei mitocondri che si crea, mediante traslocazione attiva (o pompaggio) di [...] protoni, durante il flusso di equivalenti di riduzione lungo la catena respiratoria. Il gradiente protonico elettrochimico transmembrana (ΔμH+) è il fattore che conserva l’energia derivante dalle ossidazioni biologiche, necessaria per la sintesi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – CATENA RESPIRATORIA – ENERGIA LIBERA – MITOCONDRI – METABOLITI

Margarìa, Rodolfo

Enciclopedia on line

Fisiologo italiano (Châtillon, Aosta, 1901 - Milano 1983); prof. univ. dal 1934, ha insegnato fisiologia umana a Milano. Socio nazionale dei Lincei (1953). Si è occupato di problemi di biochimica e di [...] fisiologia; importanti gli studî sulla fisiologia dell'apparato muscolare e sulla funzionalità respiratoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – AOSTA

apnea

Dizionario di Medicina (2010)

apnea Transitoria sospensione della respirazione polmonare, volontaria o di natura patologica. Il tempo di durata dell’a. volontaria è connesso con il contenuto del sangue in O2 e CO2 all’inizio dell’a.: [...] e centrale. Nell’a. ostruttiva si osserva un’interruzione del flusso d’aria nonostante la persistenza del normale stimolo respiratorio; ciò è dovuto a una ostruzione delle vie aeree a livello orofaringeo, favorita durante il sonno dalla riduzione del ... Leggi Tutto
TAGS: VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ANIDRIDE CARBONICA

asma

Enciclopedia on line

Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite. A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] interessa anche gli spazi alveolari, si parla di edema polmonare acuto (➔ edema), il quale si associa a difficoltà respiratoria molto intensa e tosse con espettorazione striata di sangue. Il trattamento deve essere immediato e si avvale di diuretici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – FARMACI BRONCODILATATORI – INSUFFICIENZA CARDIACA – EDEMA POLMONARE ACUTO – EPITELIO BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asma (4)
Mostra Tutti

subacqueo

Enciclopedia on line

subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua. Medicina Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] ), due sono i fattori che incidono sulle modificazioni fisiologiche dell’organismo umano: il tempo di sospensione dell’attività respiratoria e la profondità raggiunta. Il fenomeno più evidente durante l’immersione in apnea è la bradicardia, dovuta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MEDICINA DELLO SPORT – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GIUBBETTO AD ASSETTO VARIABILE – IMMERSIONE CON AUTORESPIRATORE – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – APPARATO RESPIRATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
respiratòrio
respiratorio respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellòṡi
legionellosi legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali