Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] dei loro nuclei con il suo elettrone spaiato. Il citocromo c è un importante enzima della catena respiratoria, responsabile del trasporto di elettroni dalla citocromoriduttasi alla citocromossidasi. Il meccanismo di questo trasporto non è tuttavia ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] sia evoluta o stia per evolvere verso lo scompenso, il paziente presenta sudorazione fredda, posizione ortopnoica, difficoltà respiratoria, tosse ed espettorazione talvolta con striature ematiche.
La frequenza cardiaca può variare in rapporto con l ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] ai 4500 m anche dopo un adeguato periodo di acclimatazione. Lo studio delle modificazioni di alcuni parametri di funzionalità respiratoria nel corso dell'esposizione alla quota, della risposta ventilatoria a diversi stimoli, tra i quali l'ipossia, e ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] gli agenti infettivi e in essi tali agenti riescono a sopravvivere e a moltiplicarsi; l'aria, che induce patologie respiratorie; e i cosiddetti fomites, gli oggetti venuti a contatto con l'individuo affetto da malattia infettiva (v. oltre). I ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] fondamentali per le integrazioni con il sistema nervoso autonomo, che determinano l’aumento della frequenza cardiaca e respiratoria e della pressione arteriosa, comunemente osservabili subito dopo aver provato un dolore intenso. Un’altra importante ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] attività biosintetiche, quali sintesi di ribosomi, di lipidi, di amminoacidi e di nucleotidi, come anche nell’attività respiratoria, glicolisi e ciclo di Krebs, aumenta all’aumentare della velocità di crescita. Nelle cellule a più bassa velocità ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] i polmoni della donna sono più piccoli di quelli dell'uomo. Tale differenza si riflette sul valore delle grandezze respiratorie e in modo particolare sulla capacità vitale, cioè sul volume di aria che può essere espirato con un'espirazione massimale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] le parti del corpo che lo consumavano, mentre la parte sinistra del cuore e i suoi vasi svolgevano una funzione respiratoria, poiché estraevano l'aria dai polmoni e consentivano al sangue arterioso di diffondersi lungo le arterie. Per spiegare il ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] nelle quali il problema clinico giustifica quello estetico: una deviazione del setto nasale può danneggiare la funzione respiratoria e quindi giustificare un intervento ricostruttivo. In effetti, il ricorso alla chirurgia estetica avviene spesso ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] . Il coinvolgimento degli oppioidi endogeni nell’analgesia da placebo è anche dimostrato dall’esistenza di una depressione respiratoria dovuta al placebo e bloccata dal naloxone: questo significa che gli oppioidi attivati dal placebo agiscono non ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...