TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] 'esistenza di una soglia dell'eccitabilità, superiore alla norma: tali sono i caratteri delle mucose delle vie respiratorie, intestinali, della congiuntiva e i processi infiammatorî delle sierose (polisierositi); gli eczemi, le linfadeniti del capo e ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] . Questi granuli, detti particelle elementari, particelle F o ossisomi, sono la sede delle reazioni della catena respiratoria, ultima fase della glicolisi aerobia. La fase precedente, il ciclo di Krebs, avviene invece nella matrice mitocondriale ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] d'oro 10%. Le cure generali sono rivolte a combattere lo stato depressivo e la minacciata paralisi del centro circolatorio e respiratorio. Oltre ai soliti eccitanti è da raccomandarsi l'ammoniaca per iniezioni ipodermica ed endovenosa (10-20 gocce di ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] seguire generalmente il bagno, la doccia o il massaggio.
Molte acque minerali sono un prezioso elemento curativo delle vie respiratorie. Per portarle a contatto di queste - a meno che non si tratti di semplici gargarismi o lavacri nasali - bisogna ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] importante nelle fasi tardive delle reazioni allergiche. Infatti, in caso di contatto con l'allergene (cute, vie respiratorie), dopo i fenomeni tipici di sensibilizzazione immediata i sintomi possono persistere per diverse ore anche in assenza della ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] di altri locali per la confezione degli apparecchi gessati, per la chinesiterapia, per la ginnastica generale e respiratoria, per l'attinoterapia, elettroterapia, elettrodiagnosi, per gl'impianti radiologici, per le altre eventuali applicazioni di ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] , collasso circolatorio; negli ultimi stadî dell'avvelenamento, convulsioni, cui tengono dietro la paralisi cardiaca e respiratoria. Interessanti, perché più frequenti, i casi d'intolleranza anche verso dosi terapeutiche manifestantisi con sintomi ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] e del pallido sono i più vulnerabili. Nelle forme subacute e croniche è coinvolta l'efficienza della catena respiratoria, causa un difetto ereditario del DNA mitocondriale o la mancanza di fattori specifici (per es. tiamina) spesso provocata ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] immediate o quasi, anche molto gravi, caratterizzate da intensa caduta della pressione sanguigna, vomito, diarrea, dispnea, ambascia respiratoria e persino edema polmonare, cui può seguire la morte. Altre volte i sintomi morbosi sono meno gravi e si ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] e dell'accertamento della morte, con la sostituzione, nel corso degli anni Sessanta, della definizione di 'morte cardio-respiratoria' con quella di 'morte cerebrale'. È quindi emerso il problema di aumentare la disponibilità di organi da trapiantare ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...