Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] e peritonite e, quando la malattia diviene sistemica, con comparsa di segni di insufficienza renale, cardiaca, respiratoria ecc. La diagnostica di laboratorio evidenzia tipicamente un accumulo delle amilasi ematiche e urinarie, della lipasi, della ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] registrazione simultanea di più variabili fisiologiche, tra cui l'elettroencefalogramma (EEG), l'attività muscolare e quella respiratoria, i movimenti oculari. Tali metodiche consentono di individuare e classificare gli stadi del sonno e di valutare ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] , in seguito a ingestione di frutta fresca e verdure. La sindrome è dovuta a un'iniziale sensibilizzazione per via respiratoria a pollini, che contengono proteine omologhe a quelle trovate in alcuni tipi di frutta e verdura. I soggetti con questa ...
Leggi Tutto
Sollevamento
Claudio L. Lafortuna
Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] i livelli endocellulari di ATP sono mantenuti dalla glicolisi (scissione degli zuccheri) utilizzando l'ossigeno di provenienza respiratoria.
Tuttavia, nel corso di una contrazione muscolare esplosiva e massimale, come avviene durante la fase del ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] Pavia, XLVI [1932], pp. 327-342, in collaborazione con P. Introzzi); sul midollo osseo nelle anemie (L'attività respiratoria del midollo osseo nei soggetti normali e negli anemici, in Haematologica, XXXIII [1949], pp. 317-332, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] Aristoteleos De respiratione piscium diatriba..., cit.) –, volendo ricomporre la cesura tra fisiologia circolatoria e funzione respiratoria segnata dalla teoria antigalenica di Harvey, da lui ripetutamente sollecitato per lettera a pubblicare il più ...
Leggi Tutto
Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] fino alla fatidica soglia dei 36-48 mesi (gestendo nel contempo un'educazione della 'buccalità' alimentare, conoscitiva, respiratoria, edonistica ecc.), ottenendo così una spontanea soluzione del mutismo o almeno un suo passaggio a un mutismo ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] di ossido-ridu zione che coinvolge molteplici componenti cellulari e che viene chiamata fosforilazione ossidativa o catena respiratoria. Tale processo, infatti, avviene a livello mitocondriale con una notevole liberazione di energia che viene in ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] C). Ai fini della valutazione della capacità lavorativa hanno acquistato grande importanza le prove di funzionalità respiratoria e cardiovascolare.
Anche la pneumoconiosi da polveri vegetali (cotone, polvere di cereali, ecc.) sono state oggetto ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] colorazioni. Nella larva del Chironomus e in alcuni Crostacei è stata trovata l'emoglobina. Nei Crostacei, di regola, il pigmento respiratorio è l'emocianina, la cui molecola differisce da quella dell'emoglobina per la presenza d'un atomo di rame al ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...