DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] . Nel 1911 comunicò alla Società di Bologna una nota Sopra un caso di afasia con aprassia vocale, facciale e respiratoria (in Bull. d. scienze. med., LXXXII [1911], pp. 528 ss.); nel 1913 pubblicò l'interessante osservazione Atonia dell'elevatore ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] l’intera città. Aveva sessantasette anni. Dato anche il clima particolarmente afoso, il referto parlò di crisi respiratoria; ma secondo molti si trattò di suicidio. Ben presto il suo vivace e gustoso repertorio venne accantonato, trascurato ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] chirurgico, Napoli 1952; Mielopatie daspondilosi cervicale, Bologna 1958; Neurochirurgia, Firenze 1965; L'insufficienza respiratoria neurochirurgica, Roma 1968.
Figura eminente nella comunità scientifica internazionale, il G. appartenne a varie ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] di Roma, dove fu chiamato a ricoprire la neoistituita cattedra di clinica della tubercolosi e delle malattie dell’apparato respiratorio, la prima cattedra universitaria italiana di tisiologia e la seconda al mondo dopo quella di Parigi, istituita l ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] patologiche di acidosi e di alcalosi, che possono essere acute o croniche, e avere origine sia metabolica sia respiratoria; tali patologie possono essere entro certi limiti compensate con la respirazione, l'escrezione urinaria, la mobilizzazione dei ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] ma particolarmente i neuroni e gli oligodendrociti. Nelle forme subacute e croniche è coinvolta l’efficienza della catena respiratoria, a causa di un difetto ereditario del DNA mitocondriale (➔ ereditarietà) o della mancanza di fattori specifici (per ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] essa innanzi tutto la morte per elettrocuzione, la quale si attua prevalentemente con meccanismo inibitorio a carico del centro respiratorio, poi tutte le lesioni di tipo distruttivo, cioè a dire le ustioni elettriche e loro sequele, nonché le forme ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] relativa alle dimensioni delle particelle inquinanti è essenziale per gli effetti che queste possono avere a livello dell'albero respiratorio. Infatti, le particelle con diametro maggiore di 10 μm, intaccano solo le vie aeree superiori (cavo orale e ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] loro azione neurotossica si eserciti attraverso l’aumento di concentrazione intraneuronale di calcio, riducendo il rendimento della catena respiratoria mitocondriale e incrementando lo stress ossidativo che, a sua volta, stimola la produzione di Aβ e ...
Leggi Tutto
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] , che coincidono coi movimenti respiratorî, rispettivamente con l'inspirazione e con l'espirazione: è questa la cosiddetta aritmia respiratoria, che dipende anch'essa da modificazioni nell'attività del seno (v. fig. 5). Nel primo e nel secondo ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...