LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] natura automatica anche l'attività dei centri respiratori (Del fenomeno di Cheyne e Stokes, in ordine alla dottrina del ritmo respiratorio. Studio critico-sperimentale, in Lo Sperimentale, XXXII [1879], pp. 341-355, 449-466).
A Parma il L. iniziò le ...
Leggi Tutto
piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] omeostatici volti alla stabilizzazione dei parametri corporei. Ne segue aumento del battito cardiaco, della frequenza respiratoria e della pressione sanguigna, reazioni che hanno come scopo specifico il migliore utilizzo delle riserve energetiche ...
Leggi Tutto
trauma cranico
Roberto Delfini
Roberto Tarantino
Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] spesso richiede presidi rianimatori, tra cui l’intubazione orotracheale per il controllo delle vie aeree e l’assistenza respiratoria. In aggiunta al punteggio ottenuto con il GCS, è importante la valutazione del diametro pupillare (iso-anisocoria) e ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] specifici, quali ipotonia, equilibrio termico e pressorio, regolarizzazione dei ritmi cardiaco e respiratorio; in particolare, la curva respiratoria mostra un aspetto peculiare: respiro autogeno e le cosiddette scariche autogene (parestesie ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] . In condizioni ambientali sfavorevoli (siccità, freddo, scarsità di cibo) vanno in letargo, rallentando la frequenza respiratoria e il battito cardiaco. Diversamente dalla maggior parte dei Marsupiali, mostrano grandi capacità di adattamento e ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] di pesca con reti a strascico, in Boll. di pesca,piscicult. e idrobiol., V (1929), n. 2, pp. 274-281; Funzione respiratoria e funzione vessillare del fiore, Roma 1925; Leggi fisiche e teoria dell'evoluzione, in Atti della Soc. ital. per il progr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] . Ludwig, inoltre, non si limita a studiare la chimica del sangue, l’innervazione dei vasi sanguigni, la fisiologia respiratoria e renale, ma realizza i primi strumenti grafici per registrare le funzioni fisiologiche.
La fisiologia si mostra in grado ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] David di Donatello alla carriera, insieme con M. Cecchi Gori e F. Rosi. Sofferente di insufficienza cardiaca e respiratoria, le sue condizioni peggiorarono nel 1989 per un'intossicazione da psicofarmaci; ricoverato in una casa di riposo romana, vi ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...]
All'inizio del nuovo millennio si è affacciata una nuova epidemia di influenza poi riconosciuta come SARS, cioè come sindrome respiratoria acuta. Originata in Cina, si è poi diffusa in molti paesi del Sud-Est asiatico e in Occidente, accompagnata da ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] zoologia, XII (1941), pp. 115-120; III, ibid., XIII (1942), pp. 17-24; (in coll. con A. Stefanelli), L'attività respiratoria della Calliphora eritrocephala durante il ciclo larvale e pupale, in Rend. della R. Acc. d'Italia, cl. di scienze matematiche ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...