Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] sia per il feto. Il feto può presentare un ridotto sviluppo, un basso peso alla nascita, oltre a una depressione respiratoria; è maggiore la mortalità fetale e perinatale; tutte queste condizioni sono probabilmente causate da una riduzione del flusso ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] hanno subito interventi neurochirurgici particolarmente impegnativi e che rimangono in terapia intensiva e spesso in assistenza respiratoria meccanica anche per molti giorni dopo l'intervento. La neurorianimazione permette inoltre di salvare molti ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] . L'acido malico abbonda negli acini immaturi; ma dopo l'invaiatura di essi diminuisce rapidamente, perché ossidato dall'attività respiratoria. Nei mosti molto ricchi d'acidità esso può rappresentare anche i 2/3 dell'acidità totale. L'acido tartarico ...
Leggi Tutto
TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso")
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] ; Fistulariidae (fig. 14), Centriscidae, Macrorhamphosidae (v. centriscidi) (fig. 15).
Ordine XXVIII. Labyrinthici. - Cavità respiratoria labirintiforme sopra le branchie; possono respirare all'aria; faringei inferiori separati; ventrali, se presenti ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] e per il quale possono rappresentare via di naturale ingresso nell'organismo, sono le mucose (la digerente e la respiratoria) e la cute (attraverso a sue soluzioni di continuità) verso cui il bacillo presenta una speciale affinità. Il bacillo ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] i polmoni. Il passaggio dell'ossigeno nel sangue attraverso la parete degli alveoli polmonari costituisce parte della funzione respiratoria; il passaggio delle sostanze del primo gruppo, dalla cavità del tubo gastroenterico nel sangue e nella linfa ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] organi in movimento (tecnica indicata come Doppler a m.). Questa tecnica, che consente la valutazione dell'attività respiratoria, polmonare e cardiovascolare con sensori non a contatto con il paziente, risulta particolarmente utile nel caso di esami ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] , campo nel quale ha lasciato durevole traccia, ed è ricordata col suo nome l'ipotesi o la teoria della combustione respiratoria profonda.
Opere: Œuvres de Lagrange, a cura di J.-A. Serret, sotto gli auspici del ministro dell'Istruzione pubblica ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] sono l’iperventilazione o iperpnea (respiro profondo che, protratto per 5 minuti circa, produce un’alcalosi respiratoria con aumento dell’anidride carbonica e vasocostrizione cerebrale) e la stimolazione luminosa intermittente (effettuata con una ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] fratture), il C. aveva in compenso un fisico particolarmente adatto allo sport da lui scelto: una capacità respiratoria di sette litri in condizioni normali, un sistema circolatorio quasi insensibile allo sforzo, un sistema endocrino molto efficiente ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...