placebo
Fabrizio Benedetti
L’effetto placebo consiste in un cambiamento organico o mentale in un soggetto che attribuisce un significato simbolico a un evento o a un determinato oggetto (per es., una [...] e la corteccia orbitofrontale. Gli oppioidi endogeni attivati da un p. possono anche produrre depressione respiratoria e modificare l’attività cardiaca. Utilizzando un’altra tecnica di neuroimaging, la risonanza magnetica nucleare funzionale ...
Leggi Tutto
morte dell’encefalo
Mario Manfredi
La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] l’anossia e l’ischemia acute encefaliche, si verifica per caduta della tensione ambientale di ossigeno, occlusione delle vie respiratorie, avvelenamento da ossido di carbonio, perdite acute di sangue. Il danno potenziale è per encefalo e cuore, ma il ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] ), pp. 183-190; Turbe di sviluppo del terzo medio della faccia in gemelli omozigoti, ibid., pp. 201-208; Funzionalità respiratoria e sviluppo dello splancnocranio, in Minerva stomatologica, II (1962), pp. 171-242, in collab. con G. Gasparini et al ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] del batiscafo. Dopo aver effettuato, nel gennaio del 1948, alcune prove ‘a secco’ (per verificare il tempo di resistenza respiratoria all’interno del batiscafo), Vassena e Turati furono pronti per il varo del C3, che avvenne a Lecco la mattina del ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] si occupò dei rapporti e dei fenomeni di interazione tra anestesia generale, metabolismo organico, normale fisiologia respiratoria e circolatoria e trauma chirurgico, degli incidenti in corso di anestesia, dell’assistenza nel decorso postoperatorio ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] anfibi (rane e tritoni) privati dei polmoni e con le prime vie aeree occluse possono ricorrere a una funzione respiratoria accessoria soprattutto utilizzando l'aria deglutita (L'asfissia negli animali a sangue freddo, ibid., XIII [1894], pp. 322-356 ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] più o meno gravi in funzione della quantità di tessuto paratiroideo ancora funzionante: tetania o insufficienza respiratoria anche fatale. Sono anche osservabili riduzione del fosfato inorganico urinario e iperfosfatemia. L'iperparatiroidismo può ...
Leggi Tutto
Puerperio
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Si definisce puerperio il periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del [...] gravi la malattia non presenta sintomi specifici e provoca la morte improvvisa. Nei casi sintomatici, invece, compare difficoltà respiratoria, colorito bluastro e turgore delle vene del collo. In queste evenienze si rivelano utili specifici test di ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] intrinseco della laringe. Oltre a questa, che è la sua funzione specifica, la l. svolge un’azione protettrice sull’albero respiratorio, impedendo il passaggio in trachea del cibo e di eventuali corpi estranei (riflesso della tosse) inalati con l’aria ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] occulto, di noduli polmonari metastatici, nelle infezioni a sede ignota, nei pazienti con test di funzionalità respiratoria alterata. Inoltre ha consentito di ottenere indispensabili informazioni, a tutti i livelli diagnostici, nelle malattie dell ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...