I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] un gran numero di Malacostrachi servono per il nuoto, di rado per il salto (Anfipodi); spesso sono appendici respiratorie, oppure dànno sostegno alle uova nella femmina, mentre nel maschio gli anteriori divengono organi copulatori: frequente infine è ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] protofibrille di Aβ che agiscono elevando la concentrazione del calcio nel citoplasma, abbassando il rendimento della catena respiratoria, accentuando lo stress ossidativo, che a sua volta stimola la produzione di Aβ, e provocando la fosforilazione ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] mentale, espressione del collasso circolatorio secondario alla lesione ischemica del miocardio. Altro esempio è offerto da un'infezione respiratoria, quale per es. la polmonite, che si può presentare senza tosse, né febbre, ma soltanto con tachipnea ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] . Alle pesti aviarie si sono unite le nuove forme di bronchite infettiva e la cosiddetta malattia cronica respiratoria le quali hanno notevolmente complicato il già difficile problema. Però, le forme pestose sono ormai sufficientemente controllabili ...
Leggi Tutto
. Sottoclasse d'Insetti (Atterigoti, Apterygogenea, Atteri, Tisanuri s. l.) da contrapporre ai Pterigoti, caratterizzata dall'assenza completa di ali durante tutta la vita, assenza ritenuta carattere primitivo [...] e che serve a far aderire l'insetto ai corpi circostanti anche senza l'aiuto delle zampe. Non si esclude una funzione respiratoria di tale organo, analoga a quella delle vescicole addominali dei tisanuri, essendo le trachee poco sviluppate o assenti ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] , invece, fenomeni opposti.
La regolazione dell'equilibrio acido-base. - La difesa renale contro l'acidosi (metabolica o respiratoria) si attua fondamentalmente con l'escrezione di H+, che viene scambiato con il sodio fornito dai tamponi urinarî e ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] . Si dice allora che i mitocondri sono in grado di accoppiare le ossidazioni con le fosforilazioni, o che il controllo respiratorio esercitato dall'ADP (come innesco) è in atto (v. fig. 8).
In condizioni patologiche varie, per esempio in anossia (v ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] o da farmaci), e le alterazioni del metabolismo ‒ dovute per esempio a un'insufficienza degli organi principali (respiratoria, epatica, renale) ‒ che si ripercuotono diffusamente sulle funzioni encefaliche. Non meno frequenti sono le lesioni dirette ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] contrazione dei muscoli addetti alla respirazione e una paralisi dei centri nervosi che sovraintendono alla funzione respiratoria.
Fibrillazione ventricolare. All'attività del cuore corrispondono un campo elettrico e uno magnetico rilevabili mediante ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] due meccanismi fisiologici: i muscoli della laringe, che determinano la tensione delle corde stesse, e il sistema respiratorio sublaringale, che produce le forza aerodinamica sfruttata dalla loro vibrazione. Sul piano percettivo, la variazione di F0 ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...