IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] :1 che ha importanti implicazioni fisiologiche. L'omeostasi del potassio è alterata da numerose cause: acidosi e alcalosi respiratoria e metabolica, somministrazione di agonisti e bloccanti alfa e beta, deficit o eccesso d'insulina, necrosi cellulari ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] laringe sono sotto il suo controllo. Quanto alla vita vegetativa, il vago esplica la sua azione: 1. sulla funzione respiratoria, per mezzo dei rami terminali che si distribuiscono alla trachea, ai bronchi e ai muscoli di Reisseissen (strato muscolare ...
Leggi Tutto
È detta anche sacco urinario. 'Αλλαντοειδὴς ὑμήν "membrana allantoidea" è denominazione galenica; essa è dovuta all'aspetto di lungo budello con il quale questa membrana fu conosciuta già da antichissimo [...] Allantoidei. L'allantoide ha funzioni assai importanti per la vita e per l'accrescimento dell'embrione, del quale diviene l'organo respiratorio e l'organo di nutrizione. Sia che lo sviluppo dell'uovo si compia al di fuori dell'organismo materno, come ...
Leggi Tutto
STREPTOTRICOSI
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
. Malattie provocate da microrganismi vegetali appartenenti alla classe degli Schizomiceti, famiglia Actinomycetaceae, genere Actinomyces. Oggi la distinzione [...] le localizzazioni più comuni, oltre a quella che dà luogo al già ricordato piede di Madura, si osservano nell'apparato respiratorio e alla bocca con invasione delle parti ossee. Ciò sarebbe in relazione secondo alcuni con la presenza di denti cariati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] a Max F. Perutz, il premio Nobel 1962 per la chimica.
Descritto un nuovo pigmento respiratorio. A.E. Needham descrive un pigmento respiratorio a base di rame, di colore violetto e disperso nei tessuti mesenchimali di alcuni chilopodi (Lithobius ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] : l'ossidazione degli acidi grassi, per es., ha sede nella matrice mitocondriale, gli enzimi della catena respiratoria sono localizzati sulla membrana interna, dove costituiscono gruppi funzionali che si succedono a intervalli regolari. I mitocondri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] dei tre cicli di reazione che producono energia negli organismi animali e si colloca tra la glicolisi e la catena respiratoria.
All'inizio degli anni Quaranta la cellula era dunque vista come un sistema di cicli metabolici interconnessi, con l'ATP ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] comportamento può essere spiegato dall'importanza dei processi respiratori dei vari ecosistemi. Nelle zone boreali la componente respiratoria del bilancio del carbonio è relativamente superiore a quella degli ecosistemi temperati. Ciò è spiegato dal ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] che consentono a soggetti nei quali la funzione cerebrale sia definitivamente spenta di presentare ancora un'attività respiratoria, sia pure mantenuta artificialmente, e una perdurante attività cardiaca. In una prima fase, la possibilità di diagnosi ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] non esclusivamente, a livello del braccio sinistro), del giugulo e della mandibola; può essere associato a difficoltà respiratoria, sudorazione fredda, palpitazioni e senso di angoscia. La diversa combinazione di fattori precipitanti e allevianti, la ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...