Meditazione trascendentale
Bruno Callieri
Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] somatici: per es., sono stati ben indagati la diminuzione dell'attivazione simpatica a carico della frequenza cardiaca e respiratoria, della pressione arteriosa, della resistenza elettrica, e l'aumento del ritmo delle onde θ (theta) e della frequenza ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Caterina Simonsen
Viva grazie agli animali da laboratorio
Ha 25 anni, studia veterinaria ed è vegetariana. Colpita da 4 malattie rare, vuole urlare per farsi sentire anche se il fiato [...] il letto con la trapunta chiara coperto dalle scatole dei farmaci e circondato da grossi aggeggi per la terapia respiratoria, le siringhe dell’eparina sottili e sgradevoli anche solo da guardare fanno chiedere come si possa minacciare di morte ...
Leggi Tutto
SOLIERI, Sante
Stefano Arieti
– Nacque a Cotignola (Ravenna) il 24 settembre 1877 da Carlo e da Elda Dall’Olio.
Le agiate condizioni della famiglia gli permisero di compire gli studi liceali e successivamente [...] , mentre in fase postoperatoria ricorse all’immediato movimento degli arti inferiori dei pazienti, nonché alla ginnastica respiratoria.
In campo urogenitale Solieri, molto prima della tecnica, messa a punto negli Stati Uniti negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] dalla morfina. A dosi eccessive provoca disturbi di entità variabile, che possono compromettere le funzioni cardio-circolatoria, respiratoria, nervosa, fino a provocare il coma e la morte. Il trattamento dell’intossicazione da o. richiede la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] e leucoma); la soluzione satura costituisce l’elettrolito della pila Weston e di altre pile campioni.
Aspetti medici
L’inalazione acuta di fumi di c. (cadmiosi) provoca una polmonite interstiziale con insufficienza respiratoria, spesso mortale. ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] i due "accenti" si distinguono per i differenti gradi d'apertura della glottide.
Laringe e fonemi. - Passando dall'apparecchio respiratorio alla laringe si osserverà in modo generale che i movimenti in essa si esaminano con la laringoscopia, con l ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] ; allo 0,30% inizia lo stato stuporoso che diventa coma allo 0,40%. A concentrazioni superiori compaiono gravi alterazioni dell'attività respiratoria e cardiaca; a livello ancora più alto si ha il decesso.
A seguito di abusi ripetuti, s'instaurano le ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] dell'esercizio fisico. Questo non solo favorisce lo sviluppo dei muscoli e attiva le funzioni respiratorie e circolatorie (ginnastica respiratoria), ma può anche favorire un regolare ritmo dell'accrescimento, frenando gli eccessi di una crescita ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] entro lo stesso albero genealogico. Un'altra fonte di variabilità è dovuta al fatto che le componenti della catena respiratoria codificate dai geni nucleari non provengono dagli stessi geni in tutti i tessuti. È stata stabilita l'esistenza di ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] dì luce debole continua le tre funzioni mantengono lo stesso r. per settimane. Nel fagiolo i massimi di attività respiratoria che si verificano in specifiche ore del giorno si mantengono anche in piante germinate all'oscurità da semi tenuti al ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...