In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] quindi dalla presenza di particolari molecole aggregate a esse, quali vari sistemi multienzimatici, come la catena respiratoria mitocondriale, o proteine specifiche come le ribonucleoproteine legate al reticolo endoplasmatico rugoso.
Struttura
La m ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] ) che interessano tutte le aree del metabolismo, e ha, al pari della riboflavina, un ruolo chiave nella catena respiratoria terminale. Ciò spiega perché anche il bisogno della niacina sia correlato con l'introito energetico. La niacina si trova ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] Procacci-Zoppi-Maresca 1986). Una particolare sensazione viscerale che può essere definita 'salvavita' è quella dell'oppressione respiratoria (fame d'aria), a partenza polmonare, quando l'individuo si trova sotto sforzo fisico massimale (Paintal 1986 ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] paziente lamenta (sintomo) e che il medico vede (segno) può parimenti essere misurata attraverso le prove di funzionalità respiratoria (semeiotica funzionale). In questi casi, alla simulazione può prestarsi non il sintomo ma la sua causa (la febbre ...
Leggi Tutto
obesità
Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] mellito di tipo 2, dislipidemia, iperinsulinemia ecc.), l’ipertensione arteriosa, le lesioni cardiovascolari, l’insufficienza respiratoria ecc.
Terapia
La terapia dell’o. non complicata si basa su diete ipocaloriche opportunamente calibrate e sull ...
Leggi Tutto
feed-back
Guido Maria Filippi
Meccanismi fisiologici di feed-back
I sistemi di controllo basati sul feed-back consentono di regolare le più disparate funzioni dell’organismo intervenendo su poche e [...] CO2 (respirando più del necessario ed eliminando più CO2 del dovuto); di conseguenza si determina un aumento del pH (alcalosi respiratoria), ma non un aumento di O2, poiché anche senza iperventilare la concentrazione di O2 nel sangue è già ai livelli ...
Leggi Tutto
tonsillite
Infiammazione acuta di origine infettiva, virale o batterica delle tonsille palatine. La forma clinica più comune è la t. eritematosa o eritematopultacea che rappresenta circa il 90% di tutte [...] t.; possono essere chiamati in causa sia trattamenti antibiotici inefficaci, sia fattori predisponenti come l’ostruzione respiratoria nasale (deviazioni del setto, ipertrofia adenoidea), sia la diminuzione delle difese immunitarie evidenziate da un ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] e da tessuti faringei, adenoidei, tonsillari e congiuntivali, sia di persone affette da malattie acute dell'apparato respiratorio, sia di persone apparentemente sane (portatori). Gli A., infatti, trovano l'ambiente optimum sia per la moltiplicazione ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] tumore maligno di una fossa nasale quando nel corso di alcuni mesi compaiono e s'accentuano in essa sintomi di stenosi respiratoria, specie se s'accompagnano a fuoruscita di tanto in tanto di sangue scarso o qualche volta abbondante. Nei tumori del ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] dolore cronico gli anestetici locali possono essere somministrati (in condizioni controllate per i rischi di depressione respiratoria, depressione del ritmo e della conduzione cardiaca, ipotensione) direttamente per via endovenosa. Questa via è stata ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...