scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] inizialmente dalla malattia. La dispnea è il sintomo base dello scompenso e consiste in una sensazione di fatica respiratoria più o meno associata a ‘fame d’aria’, conseguenza della congestione polmonare che provoca edema interstiziale e riduce ...
Leggi Tutto
obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] (diabete mellito di tipo 2, dislipidemia, iperinsulinemia ecc.), l’ipertensione arteriosa, le lesioni cardiovascolari, l’insufficienza respiratoria ecc.
La terapia dell’o. non complicata si basa su diete ipocaloriche opportunamente calibrate e sull ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati Serpenti rappresentanti della famiglia Viperidi, comprendente circa 32 generi e oltre 200 specie. Le v. sono serpenti solenoglifi velenosi, a diffusione quasi cosmopolita, [...] congestizie delle mucose, emorragie multiple, cui succede stupore, sonnolenza, anestesia, incoscienza e infine paralisi respiratoria e cardiaca. V. di mare Specie (Ophichthus serpentinus) di pesce Osteitto Attinopterigio Anguilliforme Ofictide ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] adulti di ostriche 20 al minuto, in Anodonta 6 al minuto), più frequenti nei giovani (fino a 100 al minuto).
Apparato respiratorio. - È costituito di regola da due paia di branchie (ctenidî), disposte ai lati del piede, lungo la parete interna del ...
Leggi Tutto
Genere di Coleotteri (v.), della famiglia Vesicantia o Meloidi, ben noti per le proprietà irritanti e afrodisiache dei prodotti che se ne ricavano. La Lytta vesicatoria L. è di colore verde metallico con [...] tenesmo vescicale, erezioni prolungate e dolorose, stranguria. Il malato è dispnoico, incosciente, e ha convulsioni cloniche; la paralisi respiratoria che precede l'arresto del cuore è la causa mortis. Talora invece la morte tarda avviene in seguito ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] negli ultimi decenni si è giunti a vicariare per periodi anche molto lunghi sia l'attività cardiaca e respiratoria, sia l'alimentazione e l'idratazione. Costituiscono quindi elementi caratteristici della storia recente non solo l'invecchiamento ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] Nella substantia nigra dei pazienti affetti da MP è stato osservato un deficit del complesso I della catena respiratoria, con conseguente ridotta sintesi di ATP. Inoltre, a livello dello stesso complesso mitocondriale, studi su modelli animali hanno ...
Leggi Tutto
Esofago
Daniela Caporossi e Red.
L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] , con conseguente invio di impulsi motori alla muscolatura faringea ed esofagea e contemporanea inibizione della funzione respiratoria (fig. 2). I movimenti peristaltici secondari sono indipendenti dal sistema nervoso centrale; dipendono infatti da ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] ossa. Egli dimostrò che il calcio ha un’azione depressiva e paralizzante sul sistema nervoso e sulla funzione respiratoria, mediante iniezione endovenosa e per applicazioni locali sulla corteccia cerebrale, sui nervi e sui muscoli; dimostrò inoltre ...
Leggi Tutto
Embolia
Sergio Stipa
In medicina, il termine embolia (dal greco ἔμβολος, "ciò che si inserisce") è riferito all'improvvisa ostruzione di un vaso sanguigno determinata da sostanze di natura varia, dette [...] è la facilità con cui tende a recidivare. La sintomatologia è variabile e incostante. Spesso si rileva difficoltà respiratoria (dispnea) con aumento della frequenza del respiro (tachipnea), polso che incrementa progressivamente la propria frequenza ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...