. È l'aldeide tricloroacetica (CCl3•COH). Fu gcoperto dal Liebig nel 1832, facendo agire il cloro secco sull'alcool etilico a 96°; metodo usato anche oggi nell'industria. La reazione è fmita quando non [...] e fu proposto nell'idrofobia nell'intossicazione per stricnina, nel tetano. Dosi superiori ai 4 gr. possono produrre paralisi respiratoria mortale. In terapia il cloralio è usato anche nella mania, nel delirium tremens, nell'eclampsia. La nostra ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] . La scomposizione dei "polipi del cuore", coaguli rinvenuti in soggetti morti per gravi sindromi da insufficienza cardio-respiratoria, permise al M. di osservare due componenti della miscela sanguigna - tenuta fluida da un continuo moto interno ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] per le donne in età compresa tra i 20 e i 30 anni. Questo è definito il punto ottimale di efficienza respiratoria, in cui sono necessari solo 25 ml di aria ventilata per ogni millilitro di ossigeno consumato. In condizioni intermedie di efficienza ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] da un substrato all’altro, quali: la citocromossidasi, preposta al trasferimento di elettroni nell’ultima parte della catena respiratoria; la superossidodismutasi Cu/Zn dipendente, che ha il ruolo di decomporre il radicale libero superossido; la ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] del F. all'università di Torino: nel 1890 in un lavoro di G. Cavallero e S. Riva-Rocci (La funzione respiratoria negli individui affetti da riduzione di area polmonare respirante, in Giornale internazionale delle scienze mediche, XII [1890], pp. 361 ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] su cui si organizza il tessuto riparativo fibroso. In tutti i casi descritti si ha insufficienza della funzione respiratoria, che nel sangue si evidenzia con diminuzione della concentrazione di ossigeno (ipossiemia) e aumento di quella di anidride ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] più di 2200 degenti – e facendone uno dei più noti e apprezzati centri di studio per la cura delle malattie respiratorie, non solo italiani. Nel 1946, fondò e inaugurò la direzione della rivista Archivio di tisiologia e malattie dell’apparato ...
Leggi Tutto
MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] timpano, aumento della frequenza cardiaca per paralisi dell’innervazione moderatrice del cuore, vasodilatazione, aumento della frequenza respiratoria, astenia a carico degli arti inferiori (Sull’azione biologica della scopoleina, in Annali di chimica ...
Leggi Tutto
tiroide
Ghiandola endocrina localizzata nella loggia anteriore del collo, davanti alla trachea, del peso di 10÷25 g, costituita da due lobi, destro e sinistro, connessi attraverso l’istmo. Compongono [...] di vita extrauterina. Gli ormoni tiroidei influenzano inoltre la crescita staturale, la funzione cardiaca e quella respiratoria, regolano la motilità intestinale, stimolano i processi ossei di formazione e riassorbimento e inducono un aumento ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] un problema filosofico o teologico. L’introduzione di tecniche rianimatorie che permettono la continuazione della funzione respiratoria e cardiocircolatoria per qualche tempo, al fine di impedire la degenerazione rapida degli organi destinati all ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...