distrofie muscolari
Miopatie progressive geneticamente determinate, in cui il tessuto muscolare, per effetto dei processi di necrosi e di rigenerazione delle fibre, presenta fibrocellule ipertrofiche [...] dell’enzima creatininchinasi, grave ipotonia neonatale, ritardo dello sviluppo motorio, contratture muscolari e insufficienza respiratoria, marcate alterazioni della sostanza bianca, normale sviluppo mentale; la CMD2 (detta anche malattia di ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] il Kaiser Wilhelm Institut für medizinische Forschung.
Tra i suoi numerosi studi di quegli anni quelli sulla funzione respiratoria del sangue e sull’energetica del lavoro muscolare lo imposero all’attenzione della comunità scientifica. Era noto che ...
Leggi Tutto
pacemaker
Dispositivo medico che, tramite impulsi elettrici, stimola la contrazione del cuore.
Struttura
L’involucro del p. è costituito da un piccolo contenitore ermetico in titanio, materiale altamente [...] del p. di adattare la frequenza di stimolazione a parametri biologici ed elettromeccanici quali attività muscolare, frequenza respiratoria, temperatura, intervallo QT, rilevati da un sensore di attività (R), e la possibilità del p. di erogare ...
Leggi Tutto
rabbia
Gabriella d’Ettorre
La malattia che rende aggressivi
Il virus della rabbia può causare nell’uomo una grave malattia infettiva, ma in natura è soprattutto diffuso tra cani, gatti, volpi, roditori [...] forma furiosa).
Il paziente è eccitato, aggressivo e presenta contrazioni muscolari che coinvolgono principalmente i muscoli dell’apparato respiratorio e degli occhi. Basta un soffio d’aria o il tentativo di bere a provocare la contrazione spasmodica ...
Leggi Tutto
equilibrio acido-base
Guido Maria Filippi
Processo omeostatico essenziale per l’organismo che consente di mantenere i valori dell’acidità (pH) in un ambito compreso tra 7,35 e 7,45. Per questo è anche [...] o il riassorbimento di ioni idrogeno e bicarbonati (anch’essi influenzanti il pH) e dall’apparato respiratorio attraverso l’eliminazione dell’anidride carbonica. Particolarmente sensibile alle variazioni di pH è il sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
sclerodermia
Patologia cutanea caratterizzata da indurimento cutaneo, con difficoltà a sollevare la pelle in pliche. Si distingue una s. circoscritta o morfea da una s. diffusa o sclerosi sistemica progressiva [...] periodi invernali. Trattamenti fisioterapici sono fondamentali per mantenere la funzionalità articolare, in partic. della mano, mentre la ginnastica respiratoria è utile per quella polmonare; importante è evitare l’esposizione a basse temperature. ...
Leggi Tutto
Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] sanguinis, l’ulteriore diminuzione della massa sanguigna circolante, l’ipotensione arteriosa, l’aggravamento della funzionalità renale, respiratoria, cerebrale, e di altri organi e apparati. La sintomatologia è drammatica (pallore, polso piccolo e ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] estrinsecano a carico del sistema che precocemente venga a soffrire di un difficoltato afflusso sanguigno. Questo è appunto il sistema respiratorio e la difficoltà del respiro è di solito il primissimo segno del venir meno del cuore. Ma per ammettere ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] ) viene eseguito a tappe, in modo controllato. Questo è reso possibile dal fatto che gli enzimi di questa catena respiratoria sono tutti disposti in successione spaziale nei mitocondri delle cellule. Si ha così una erogazione graduale di calore nelle ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali d'incerta sede, che non presentano cioè caratteri tali da poterli ascrivere a uno dei principali tipi zoologici.
Organizzazione. - Sono animali a simmetria bilaterale, di forma allungata, [...] anse o ripiegature tutto il corpo dell'animale; la sua porzione anteriore è in relazione con la funzione respiratoria, similmente a quanto avviene nei Cordati: presenta infatti un certo numero (non costante) di fenditure branchiali. -rali fessure ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...