OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470)
Eugenio MAUIRIZIO
Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] : nel 1933 il Read ha proposto un metodo basato sulla preparazione psicologica e fisica (rilasciamento muscolare e tecnica respiratoria) della madre, per ottenere il parto "senza paura". Tale preparazione viene raggiunta mediante un ciclo di sedute ...
Leggi Tutto
RODENTICIDI
Attilio del Re
Paolo Fontana
Neologismo ricalcato sull'inglese; indica i prodotti chimici usati per distruggere i roditori.
La lotta contro i roditori si fa di regola con esche avvelenate [...] derivato indandionico anziché cumarinico, che all'azione anticoagulante unisce un disaccoppiamento
della fosforilazione dall'ossidazione respiratoria: gli animali intossicati si sentono apparentemente soffocare e cercano luoghi aperti per morire.
I ...
Leggi Tutto
Genere di pesci stabilito da Linneo per una specie sola Amia calva, propria dei fiumi e laghi della regione centrale e meridionale dell'America del Nord. Esso appartiene all'ordine degli Olostei, caratterizzati [...] . Questi pesci vengono frequentemente alla superficie per ingoiare aria, la quale passa nell'ampia vescica natatoria che ha funzione respiratoria.
L'Amia calva L. è poco apprezzata come cibo, non essendo mangiata che dai negri. Da qualche anno è ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] 8 anni; il numero degli alveoli, che è circa 20 milioni alla nascita, arriva a 180 milioni nell'adulto. La frequenza respiratoria è elevata nel neonato (30-40 atti/min) e decresce gradualmente nelle età successive raggiungendo i 15-18 atti/min nell ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] congegni valvolari, che sono in grado di assicurare agli animali che vivono in acqua una perfetta rinnovazione del mezzo respiratorio. Infine, sono da ricordare le ricerche compiute dal B. sugli organi di senso olfattivi, visivi e tattili di numerosi ...
Leggi Tutto
edema
Abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose: pleure, pericardio, peritoneo (e in questo caso si preferisce il termine di idrope). Se gli e. [...] diminuzione del flusso renale, i cortisonici per aumento del riassorbimento di sodio. E. polmonare acuto, grave insufficienza respiratoria da presenza di liquidi nell’interstizio polmonare; può essere dovuto a varie cause: stasi venosa polmonare per ...
Leggi Tutto
ALAIMO (Alaymo), Marco Antonio
Roberto Zapperi
Nato nel 1590 a Racalmuto (Girgenti), nel 1610 si addottorò in filosofia e medicina nell'università di Messina. Nel 1616 si era già trasferito a Palermo, [...] moderno scienziato. La sua definizione degli "atomi" pestiferi, la chiara percezione delle due principali vie d'infezione, la respiratoria e la cutanea, la precisa descrizione dei sintomi del decorso e dell'esito della malattia dimostrano chiarezza ...
Leggi Tutto
Duchenne, Guillaume-Benjamin-Amand (detto D. de Boulogne)
Nadia Canu
Neurologo francese (Boulogne-sur-Mer 1806 - Parigi 1875). Ideatore dell’elettrodiagnosi e dell’elettroterapia: noto per i suoi studî [...] gestiscono i vari aspetti della malattia (esercizi aerobici a basso impatto, monitoraggio e cura della funzionalità cardiaca e respiratoria). Il cortisone può rallentare l’evoluzione della malattia e dei deficit motori. Il trapianto dei mioblasti non ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Malattia neurodegenerativa progressiva, anche detta SLA, che colpisce le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale (i motoneuroni), le quali permettono i movimenti [...] coinvolti i muscoli respiratori, possono comparire affanno dopo sforzi lievi e difficoltà nel tossire, sinanche alla paralisi respiratoria. Non esiste una terapia specifica definitiva. Tuttavia, il riluzolo si è dimostrato in grado di ridurre il ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] elementi figurati, i globuli bianchi o leucociti e i globuli rossi o emazie o eritrociti, che contengono un pigmento respiratorio, l’emoglobina, e la linfa che defluisce nei vasi linfatici. Il cuore, muscolo cavo propulsore del sangue, nei pesci ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...