PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] ottiche (a una delle quali fu dato il suo nome), dei processi psicomotori e dei fenomeni legati all’attività respiratoria (Intorno ad alcune illusioni nel campo delle sensazioni tattili sull’illusione di Aristotele e fenomeni analoghi, in Archiv für ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] la muscolatura addominale è ipotonica, non può realizzare la contrazione sinergica con il diaframma, indispensabile per un'ampiezza respiratoria ottimale. La respirazione non è importante solo per strumentisti a fiato e cantanti, ma anche per tutti ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] dello spazio nel torace.
I polmoni sono fatti di un tessuto spugnoso, più o meno ripieno d’aria, a seconda della fase respiratoria in cui ci si trova. L’aria entra per la prima volta nei polmoni alla nascita, con la prima inspirazione, e mantiene ...
Leggi Tutto
pleurite
Processo flogistico della sierosa pleurica; dovuta talora a cause non infettive quali traumi, tumori, irritazione da sostanze chimiche (p. reattiva), è più frequentemente conseguenza dell’azione [...] di essudato liquido nel cavo pleurico che, in rapporto alla sua quantità, può indurre una spiccata difficoltà respiratoria. Per la diagnosi è utile la puntura esplorativa. La p. purulenta rappresenta generalmente la complicazione di un processo ...
Leggi Tutto
cocaina
Principale alcaloide contenuto nelle foglie di Erythroxylon coca; si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca, di sapore amaro, solubile in alcol, etere, [...] più, se la somministrazione è per via iniettiva o inalatoria. La morte si verifica generalmente per paralisi respiratoria. Però dosi notevolmente più alte sono talora assunte senza effetto letale da soggetti tossicodipendenti, nei quali s’instaura ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] questa sostanza che, entro certi limiti di tensione, rappresenta anzi il fattore chimico regolatore per eccellenza del ritmo respiratorio. L'acido carbonico è, inoltre, per le sue peculiari proprietà, il più efficace regolatore della normale reazione ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] a tre a tre per due volte al giorno dalla campana, alla quale restavano collegati con tubi ombelicali che inviavano miscela respiratoria e acqua calda. La campana fu recuperata dall'Orelia il 4 marzo, ma gli acquanauti uscirono dal loro abitacolo ...
Leggi Tutto
È il termine che indica lo stato d'irritazione della mucosa nasale; nel linguaggio popolare: raffreddore. La còrizza è il prodotto di un'infezione da parte di germi (Micrococcus catarrhalis, bacillo di [...] 'entità a sé è costituita dalla corizza dei neonati per l'importanza capitale che assumono i sintomi di stenosi respiratoria, tali da mettere persino a repentaglio la vita dell'infermo.
Veterinaria. - In medicina veterinaria per corizza s'intende, in ...
Leggi Tutto
Sinonimo d'antroposcopia. S'intende sotto tali denominazioni l'osservazione esteriore del corpo umano nel suo insieme complessivo e nei suoi varî segmenti. Si compie per varî scopi: studî d'antropologia, [...] Louis, angolo epigastrico, scapole, linea delle apofisi spinose, direzione e curvature della colonna vertebrale), la dinamica respiratoria e le eventuali modificazioni della qualitd, quantità, ritmo dei movimenti respiratorî, il tipo del respiro; d ...
Leggi Tutto
È l'infiammazione dell'aorta, specialmente del bulbo, in corrispondenza delle sue valvole sigmoidee e dell'arco. Il processo infiammatorio molto di rado ha un decorso acuto, quasi sempre invece un decorso [...] aortico, la sua ombra più scura dell'ordinario e chiazzata, ed altri caratteri. Spesso l'infermo soffre di ansia respiratoria, oppressione al torace, specie nella stazione eretta, lungo il cammino, negli sforzi, nelle profonde emozioni.
Non è rara l ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...