zolfo
Elemento chimico, non metallo molto diffuso in natura, sia allo stato libero, sia combinato con altri elementi a formare numerosi composti inorganici e organici. L’importanza biologica dello z. [...] cute. Altre intossicazioni sono dovute ad anidride solforosa (che può agire per via inalatoria, provocando irritazioni delle vie respiratorie o, quando sia in forma liquida, per contatto, agendo come congelante dei tessuti) e ad acido solforico (che ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , e precisamente in quelli affetti da sindrome di Pickwick, nei quali gli accessi di sonnolenza sono associati a insufficienza respiratoria funzionale; anche in questi casi l'organizzazione del sonno è alterata per rarità di sonno-REM e di sonno ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] l'ossigeno passa attraverso tappe di riduzione intermedie che, in condizioni fisiologiche, sono liberate al di fuori della catena respiratoria solo in minima parte. Tali stati intermedi prendono il nome di 'forme reattive dell'ossigeno' per la loro ...
Leggi Tutto
In botanica, il periodo del ciclo biologico in cui nella pianta intera o in qualcuno dei suoi organi le funzioni vitali sono sospese o molto rallentate (detto anche riposo, o dormienza).
Q. delle piante
I [...] soggette a fenomeni di senescenza durante i quali nei tessuti fogliari compaiono diversi enzimi idrolitici, diminuisce l’intensità respiratoria, decade il sistema ribosomiale e si forma nel picciolo la zona in cui avviene il distacco della foglia ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] ricco di DNA- e di RNA-polimerasi; i mitocondri contengono gli e. del ciclo di Krebs e della catena respiratoria, la glutamato deidrogenasi, la piruvato deidrogenasi; i lisosomi sono ricchi di fosfatasi acida, β-galattosidasi, β-glucoronidasi, β ...
Leggi Tutto
È la forma di ricambio energetico propria degli aerobî (v. sotto). In essi la produzione di energia, che ha la sua manifestazione tipica nel processo respiratorio, si svolge in presenza di una quantità [...] si aggira intorno all'unità.
Ma in molti degli organi sopra citati a scarso afflusso di ossigeno il quoziente respiratorio
può permanentemente, o per alcuni periodi di tempo, risultare diverso dall'unità, in relazione con la diversa quantità di ...
Leggi Tutto
STRICNINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
.
. C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] respiratorî sono impediti e sopravviene l'asfissia. La temperatura è notevolmente aumentata. La morte avviene per paralisi respiratoria e cardiaca. La terapia di questo grave avvelenamento consiste più nell'evitare le pericolose influenze del tossico ...
Leggi Tutto
OLOTUROIDI (dal gr. ὁλοϑούριον, organismo marino intermedio fra gli animali e le piante, secondo gli antichi autori; lat. scient. Holothurioidea)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Classe del [...] alla locomozione. Ai pedicelli ambulacrali e ai tentacoli boccali è devoluta in parte la funzione respiratoria, ma l'organo respiratorio principale è costituito da due grossi canali arborescenti, che sboccano nell'ultima porzione dell'intestino ...
Leggi Tutto
surrene
Ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene. I s. influenzano funzioni organiche e processi biochimici di primaria importanza, tra cui la [...] della risposta combatti o fuggi in situazioni di stress; ladrenalina, infatti, incrementa la frequenza cardiaca e quella respiratoria, aumenta la pressione del sangue, e potenzia la circolazione nei muscoli scheletrici a scapito di quelli viscerali ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] a carico delle vie aeree superiori, in quanto l'edema tessutale e l'infiammazione delle mucose delle vie respiratorie possono rendere problematica o addirittura impossibile l'apertura delle tube uditive. È appunto per questo motivo che le immersioni ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...