MANGROVE (o Mangrovie)
Giovanni Negri
Con questo nome è comunemente indicato un caratteristico tipo di vegetazione legnosa che riveste le sponde degli estuarî e delle lagune salmastre tropicali e le [...] aeree (Rhizophora, Ceriops), particolarmente resistenti a trazioni violente e ripetute; e la difficoltà di compiere la funzione respiratoria nelle parti delle piante immerse nel fango è compensata, non soltanto dalla presenza di numerosi stomi e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lettura originale del vitalismo bergsoniano, di Spinoza e Nietzsche, Gilles Deleuze [...] nel 1987, muore suicida nel 1995, dopo avere subito una tracheotomia resasi necessaria per una grave affezione respiratoria di cui soffriva da anni. Comunemente annoverato tra quei filosofi che, come Derrida, Lévinas, Lyotard, hanno messo ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] deformazione (e quindi le ripercussioni sulla gabbia toracica e sulle funzioni degli organi in essa contenuti, in primo luogo quella respiratoria) è tanto maggiore quanto più esso è breve. La vertebra che si trova al centro della curva è conformata a ...
Leggi Tutto
BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva)
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Patologia infiammatoria cronica delle vie aeree dovuta a un’abnorme risposta del polmone all’inalazione di particelle e gas [...] aereo non completamente reversibile e, in genere, progressiva. La BPCO non è una patologia limitata alle vie respiratorie, ma si associa ad un’infiammazione di tipo sistemico che determina importanti effetti extrapolmonari.
Diffusione e fattori di ...
Leggi Tutto
Krebs, Hans Adolf
Biochimico tedesco (Hildesheim 1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito [...] , convertita in ATP), ma molte molecole di coenzimi ridotti (NADH, FADH) che verranno poi ossidati nella catena respiratoria (➔ fosforilazione) producendo numerose molecole di ATP. Il ciclo di K. rappresenta quindi la principale via metabolica capace ...
Leggi Tutto
Superclasse (o infraphylum) di Vertebrati (Cranioti) provvisti di mascelle articolate e con organi olfattori pari (anfirini) e che si contrappongono agli Agnati, in cui la bocca è priva di strutture articolate [...] i primi due archi) si riduce e si sposta in alto, formando lo spiracolo. In conseguenza di ciò, le fessure branchiali con funzione respiratoria restano 5, e tale è il numero che si osserva nei Pesci ossei. È comunque errato ritenere che i Condroitti ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] di laringectomia parziale, sia orizzontale che verticale, riescono in molti casi a garantire anche la funzione respiratoria, senza necessariamente esser d'obbligo una laringectomia totale. Inoltre, anche nell'evenienza di una laringectomia totale ...
Leggi Tutto
LEPTOSTRACHI (dal gr. λεπτός "sottile" e ὄστρακον "conchiglia, tegumento"; lat. scient. Leptostraca)
Angelo Senna
Ordine di Crostacei (v.) Malacostrachi. Comprende piccoli crostacei con corpo a tegumento [...] generi; la forma è più o meno laminare, l'esopodite è sempre presente, di solito anche l'epipodite; la loro funzione è respiratoria. I pleopodi dei primi 4 segmenti dell'addome sono robusti, biramosi e servono al nuoto; quelli del 5° e 6° segmento ...
Leggi Tutto
XANTOFILLA (dal gr. ξανϑός "giallo" e ϕῦλλον "foglia")
Giuseppe Gola
È un pigmento giallo tra i più diffusi tra i vegetali, che si trova specialmente nei cloroplasti, ed è quindi particolarmente abbondante [...] all'ossigeno possano attribuire a questa coppia di composti una funzione nel metabolismo dell'ossigeno, sia nella funzione respiratoria, sia in quella di liberazione dell'ossigeno che proviene dalla scissione dell'anidride carbonica nella fotosintesi ...
Leggi Tutto
circolatorio, sistema
Sistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizi: sangue (apparato c. sanguifero) e linfa (apparato c. linfatico). Il sistema c. si dice chiuso se il sangue circola sempre [...] a seconda che la lesione della colonna cervicale sia ancora sospettata o già esclusa. L’apertura della via respiratoria a livello della membrana cricotiroidea (cricotiroidotomia) è un intervento con minori complicanze immediate e a distanza rispetto ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...