orticaria
Ugo Bottoni
Approcci diagnostici all’orticaria
Più che una vera e propria malattia, l’orticaria va considerata come una reazione cutanea, generalmente di natura allergica, a sostanze o stimoli [...] canale digerente. In questi casi al sintomo cutaneo del prurito possono associarsi gravi sintomi di tipo internistico come la difficoltà respiratoria. Clinicamente l’orticaria viene distinta in acuta o cronica. L’orticaria è acuta se dura meno di 6 ...
Leggi Tutto
BOERI, Giovanni
**
Nato a Demonte (Cuneo) l'11 apr. 1867, si trasferì presto a Napoli, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1891. Allievo e assistente di E. De Renzi, nel 1897 ottenne la docenza [...] , in Trattato della tubercolosi, a cura di L. Devoto, III, Milano 19313 pp. 133-197; Micosi dell'apparato respiratorio, Napoli 1932, in collaborazione con G. Iacono.
Il B. fu presidente dell'Accademia medico-chirurgica di Napoli, vicepresidente della ...
Leggi Tutto
Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] , pressoché identiche ai due lati, si esercitano con eguale intensità sulle sue pareti. Un’asimmetria della dinamica respiratoria determina movimenti di lateralità del m., che viene attratto verso il lato malato e da questo respinto verso ...
Leggi Tutto
tronco anatomia Porzione assile del corpo umano.
Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale [...] del corpo, nella regolazione dell’attività globale del cervello durante il ciclo sonno/veglia, e nella generazione dell’attività respiratoria. La mancanza del respiro spontaneo e dei riflessi mediati dal t. encefalico è l’indice più diretto della ...
Leggi Tutto
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] uno degli sport più efficaci per lo sviluppo armonico del corpo, il rafforzamento muscolare e come forma di ginnastica respiratoria; lo sforzo richiesto ai praticanti, infatti, è atipico, in quanto richiede contemporaneamente doti di resistenza e di ...
Leggi Tutto
Organo idrostatico, detto anche pneumatocisti, caratteristico della maggior parte dei Pesci Attinopterigi. A forma di sacco, situata dorsalmente all’intestino, al di sotto della colonna vertebrale e del [...] con le strutture labirintiche dell’orecchio. Può avere anche un ruolo nella produzione dei suoni. In alcuni Teleostei e negli Amiiformi (Amia) assume funzione respiratoria e supplisce, in determinate condizioni ambientali, la funzione branchiale. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] nei polmoni; questo procedimento si è rivelato molto utile in particolari casi di pazienti affetti da insufficienza respiratoria acuta, consentendo l'uso delle apparecchiature anche per diversi giorni in modo da permettere il superamento della ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di g e all'azione dei rumori e delle vibrazioni, si ebbe un rallentamento del polso e un incremento della frequenza respiratoria, che nella fase di massima accelerazione superò di 3-4 volte i valori normali. All'entrata in orbita, cioè all'inizio ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] il sangue affluisce in maggior copia agli organi centrali; i brividi sono accompagnati da momentanea aritmia cardiaca e respiratoria. Questi fenomeni però sono passeggeri; ben presto cessa con essi anche la sensazione di freddo, perché non solamente ...
Leggi Tutto
OSTEOMIELITE (dal gr. ὀστέον "osso" e ?μυελός "midollo")
Raffaele MINERVINI
Significa letteralmente infiammazione del midollo osseo, ma siccome in realtà non è ammissibile la flogosi isolata del midollo, [...] e più ordinariamente gli stafilococchi piogeni aurei, che, penetrati per altra lesione lontana, o per la via respiratoria, o digerente o tonsillare, vengono trasportati dalla corrente sanguigna in questo punto dell'osso, ove trovano le condizioni ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...