In botanica, in passato, qualsiasi medicamento di origine vegetale. Oggi indica sia gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali sia, in senso più generale, le sostanze [...] nel vacuolo, sia la formazione di derivati tanto insolubili da risultare inattivi, sia la graduale demolizione, eventualmente respiratoria, fino a composti semplici spesso inorganici, sia una successione o una mescolanza dei vari processi. Negli ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito ad alcune piante velenose, per lo più appartenenti alla famiglia delle Apiacee.
C. acquatica (C. virosa; fig. A), erba perenne, alta anche più di 1 m, con succo lattiginoso giallastro, [...] fenomeni paralitici a tipo ascendente (descritti anche da Platone, a proposito della morte di Socrate), culminanti con paralisi respiratoria.
C. minore o c. aglina, falso prezzemolo (Aethusa cynapium; fig. C), erba annua, che somiglia per le foglie ...
Leggi Tutto
respirazióne cellulare Processo metabolico che consente alla cellula di utilizzare l'energia contenuta nei materiali nutritizi; si svolge all'interno delle strutture cellulari in presenza di ossigeno, [...] ridotto ad acqua. Questa sequenza di reazioni, che si svolge sulle membrane interne del mitocondrio, nota come catena respiratoria o catena di trasporto degli elettroni, è accoppiata al rilascio di energia che viene utilizzata per formare molecole di ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] nel plasma umano a 38 °C è circa 0,03 mmol ‧ 1-1 per ogni torr di pressione parziale di CO2. Il meccanismo respiratorio mantiene una tensione di CO2 vicina a 40 torr in condizioni normali a riposo, a livello del mare, per cui il plasma contiene 40 ...
Leggi Tutto
Bernard, Claude
Chiara Preti
Fisiologo francese (Saint-Julien 1813 - Parigi 1878). Di famiglia modesta e grande appassionato di letteratura, nel 1834 si iscrive alla facoltà di medicina di Parigi. Si [...] . Nel 1856, prima che fosse scoperta l’emoglobina, prova che i globuli rossi sono gli elementi del sangue implicati nella funzione respiratoria e che l’ossigeno non si trova libero nel sangue, ma è legato a essi, grazie a qualche sostanza in loro ...
Leggi Tutto
vomito
Emissione forzata e rapida dalla bocca di materiale gastrico causata dalla contrazione del diaframma e dei muscoli addominali e dal rilasciamento del cardias. Si definisce v. alimentare quando [...] preceduto da nausea, sudorazione, scialorrea (aumento della salivazione). I conati di v. sono dovuti alla contrazione della muscolatura respiratoria che precedono o accompagnano il vomito. L’intero atto del v. è comandato da un centro (centro del v ...
Leggi Tutto
prick-test
Andrea Matucci
Procedura in vivo che rappresenta la base per la diagnostica delle malattie allergiche. Il prick-test consiste nell’applicazione, dopo accurata disinfezione, di una goccia [...] distanza minima tra le singole punte. La tecnica del prick-test può essere utilizzata per la diagnostica dell’allergia respiratoria, alimentare e da farmaci. La valutazione del grado di positività del prick-test deve essere riferita al pomfo prodotto ...
Leggi Tutto
catena
caténa [Der. del lat. catena] [LSF] Oltre a signif. concreti, vicini a quello letterale di mezzo di collegamento flessibile, ad anelli collegati tra loro, il termine ha anche signif. figurati, [...] inclusione: v. gruppo: III 128 e. ◆ [FNC] C., o serie, radioattive: v. radioattività: IV 696 c. ◆ [BFS] C. respiratoria: v. metabolismo ossidativo: III 778 b. ◆ [ALG] C. singolare: combinazione lineare a coefficienti reali di p-simplessi singolari: v ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] ; l'effetto è tanto maggiore quanto più precoce è la somministrazione dell'antidoto. Se il tossico è penetrato per via respiratoria, il paziente deve essere portato all'aperto o meglio sotto atmosfera di ossigeno; se il contatto è avvenuto per via ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] (a piccole scaglie o a grossi lembi).
Eziopatogenesi
Nelle virosi esantematiche l'ingresso del virus avviene per via respiratoria o congiuntivale; è seguito da una prima modesta viremia e, successivamente, dalla moltiplicazione a livello del sistema ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...