Classe estinta di Echinodermi Pelmatozoi, esclusivi del Paleozoico, caratterizzati da una teca formata da numerose placche (fino a 2000) provviste di caratteristici pori (v. fig.). Vivevano fissi al substrato [...] (stereoteca o mesostereoma) presenta una struttura caratteristica a canali; la sua funzione non è chiarita: per alcuni sarebbe respiratoria, per altri di escrezione o idrostatica. Alla sommità della teca si apre la bocca, verso la quale convergono ...
Leggi Tutto
INQUILINISMO
È quel tipo di associazione per cui una determinata specie animale, pur convivendo su un'altra pure ben determinata, non apporta a questa alcun danno né riceve gran vantaggio dall'associazione: [...] caso l'inquilinismo è temporaneo; ne offre un tipico esempio il Fierasfer (v.), piccolo pesce che abita nella cavità respiratoria delle Oloturie, dalle quali esce per poi rientrarvi, periodicamente.
In altri casi l'inquilinismo è più duraturo: così ...
Leggi Tutto
PARASIMPATICOTONIA
Antonio Gasbarrini
. Stato di squilibrio nervoso organo-vegetativo, che si traduce clinicamente con i segni di un'accentuazione di tutte o di parte delle funzioni dipendenti dal sistema [...] , mentre sono iposensibili all'adrenalina e atropina. Più delle generali sono frequenti le sindromi parziali (digestiva, respiratoria. ecc.). Terapeuticamente, se possibile, è essenziale la cura causale. Buoni risultati dà l'uso sistematico dell ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] .
Il p. e gli elementi transplutonici sono poco o niente assorbiti dal tubo digerente, mentre la loro penetrazione per via respiratoria è seguita da localizzazione in vari organi (fegato, reni, milza ecc.), tra cui l’osso con danni al midollo osseo ...
Leggi Tutto
delirium tremens
Sindrome neuropsichica che compare nell’alcolismo cronico, dopo 1÷5 giorni di privazione dell’alcol: è una crisi di astinenza (➔) accompagnata da elevata mortalità (4÷8%), spec. per [...] ; spesso compaiono convulsioni generalizzate. Si osservano anche sudorazione profusa, ipertensione, tachicardia, aumento della frequenza respiratoria, sintomi gastrointestinali, midriasi e febbre (più propr. ipertermia maligna), che non è correlata a ...
Leggi Tutto
oppiofobia
s. f. Avversione nei confronti dell’uso, anche farmaceutico, di oppio e di suoi derivati.
• [tit.] «Battuta l’oppiofobia / Anche ai bambini il diritto di non soffrire» / L’esperto del governo [...] anche nella classe medica esiste quella che io definisco oppiofobia. Si ha paura che questi farmaci deprimano l’attività respiratoria mentre se usati a giusto dosaggio aiutano il paziente ad eliminare il senso di soffocamento. Esiste ancora il tabù ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] e nucleate anch’esse dette trombociti.
Negli Invertebrati, come si è detto, l’emoglobina, e l’eritrocruorina, altro pigmento respiratorio contenente ferro e di colorito rosso, si trovano disciolte nel sangue o nel liquido celomatico, e solo raramente ...
Leggi Tutto
tebaismo
Intossicazione da oppio. L’oppio e alcuni suoi derivati (morfina, metadone, codeina, eroina) hanno avuto e hanno una grande diffusione sia in ambito medico sia nell’ambito delle tossicodipendenze [...] di pace e di tranquillità. L’intossicazione acuta da oppio è rara: si manifesta con miosi e depressione respiratoria; molto più frequente è l’intossicazione cronica, nella quale si descrivono apatia, stato di depressione, mancanza di iniziativa ...
Leggi Tutto
Anestesista e neonatologa statunitense ( Westfield, New Jersey, 1909 - New York 1974); ideatrice, presso lo Sloane Hospital for Women di New York, del cosiddetto Indice Apgar (1952), ovvero il Newborn [...] a cinque minuti) dopo la nascita, con la semplice osservazione clinica secondo i seguenti parametri: frequenza cardiaca, attività respiratoria, reazione agli stimoli, toni muscolari, colorito della cute. Per l'elaborazione del NSS, alla studiosa sono ...
Leggi Tutto
neuroleptoanalgesia
Tipo di anestesia che associa un’anestesia locale a una sedazione profonda, solitamente attuata con un neurolettico. Per la sedazione si utilizza il droperidolo al quale, per potenziarne [...] ’anestesia generale, ma è una sorta di catalessi con indifferenza all’ambiente; la nausea, il vomito e la depressione respiratoria da oppioide sono, nell’uso combinato, ridotti o prevenuti dal droperidolo. La n. può essere completata da altri farmaci ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...