ipofosfatemia
Rara forma genetica di rachitismo caratterizzata da difetto dell’assorbimento intestinale del calcio anche in condizioni di normale apporto di vitamina D3. Nelle forme più frequenti l’ [...] corso di acidosi diabetica o nei gravi ustionati. I. può anche verificarsi durante nutrizione parenterale totale e nell’alcalosi respiratoria cronica. L’i. cronica dipende nella maggior parte dei casi da una riduzione del riassorbimento renale di PO4 ...
Leggi Tutto
In botanica, ritorno alla vita attiva di organismi o di organi prima quiescenti; si riferisce in particolare ai semi e alle spore, in minor misura ai propaguli. Il passaggio dalla vita attiva alla quiescenza [...] preposto a germinare. Il primo sintomo di questa ripresa di funzionalità è il rapidissimo incremento della funzione respiratoria; quasi contemporaneamente, eventuali sostanze di riserva accumulate vengono idrolizzate e i prodotti che ne derivano sono ...
Leggi Tutto
In medicina, l’introduzione temporanea di un tubo in un condotto anatomico (respiratorio, sanguifero, intestinale, biliare ecc.), per scopi diversi.
L’i. della laringe (fra le labbra glottidee) ha lo scopo [...] usa, per lo più, nei casi di occlusione intestinale.
In anestesia, introduzione di un tubo di gomma nelle vie respiratorie per somministrare ossigeno e gas anestetici, o per particolari scopi diagnostici. In rapporto alla sede in cui viene collocato ...
Leggi Tutto
proteinosi alveolare polmonare
Rara malattia, a eziopatogenesi sconosciuta e decorso cronico, caratterizzata soprattutto dalla presenza, negli alveoli polmonari, di materiale lipoproteico derivato da [...] da quello dell’edema polmonare) e la scarsa significatività dell’esame istologico dell’escreato rendono ardua la diagnosi clinica. Il quadro clinico nelle forme gravi è caratterizzato dall’insufficienza respiratoria. Non esiste una terapia specifica. ...
Leggi Tutto
ubidecarenone
Principio attivo farmacologico, equivalente all’ubichinone (o coenzima Q10) presente nei mitocondri delle cellule, partic. abbondante in quelle del miocardio. La somministrazione di u. [...] nel trattamento delle alterazioni metaboliche e funzionali del miocardio, delle miopatie ed encefalomiopatie mitocondriali e delle distrofie muscolari in cui si rileva una alterazione della funzionalità della catena respiratoria mitocondriale. ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] l'anestesista, vengono ammessi anche individui di oltre 65 anni (purché in buone condizioni) o con lieve insufficienza respiratoria. Anche altri fattori influiscono, come il livello socio-culturale dell'operando, che dev'essere in grado di decidere ...
Leggi Tutto
. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] l'esame radioscopico, non si contrae nell'inspirazione e quindi, invece d'abbassarsi, s'innalza in questa fase respiratoria trascinando con sé, in alto, gli organi sottodiaframmatici (fegato, milza). Allo stato di riposo manca spesso la dispnea ...
Leggi Tutto
È una condizione morbosa caratterizzata dalla perdita della coscienza, della motilità e della sensibilità. L'infermo giace abbandonato sul letto, immerso in un sonno patologico profondo da cui nessuna [...] respiro è anche stertoroso per paralisi del velopendolo e per accumulo di muco nella faringe e nelle prime vie respiratorie.
Oltre allo stato di vero coma, esistono stati semicomatosi o subcomatosi definiti, secondo il grado, come sopore, sonnolenza ...
Leggi Tutto
sobrerolo
Farmaco dotato di proprietà espettoranti; agisce sulla formazione dell’escreato e può stimolare i centri del respiro. Il s., attraverso un meccanismo di idratazione, aumenta il volume delle [...] in parte la componente biochimica e cellulare del muco, fa aumentare la velocità dei movimenti ciliari sulle mucose respiratorie che, in questo modo, favoriscono i meccanismi di depurazione delle vie aeree con miglioramento della funzionalità ...
Leggi Tutto
varicella Malattia infettiva da virus, acuta ed epidemica, caratterizzata da un esantema vescicoloso. L’agente eziologico è Herpesvirus varicellae (o virus v.-zoster). La v., il cui periodo di incubazione [...] , rendendo possibile una riattivazione dell’infezione in forma di Herpes zoster. Il contagio avviene generalmente per via respiratoria o, più raramente, per via cutanea. Il quadro clinico della malattia inizia con prodromi aspecifici (astenia ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellosi
legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...