• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [107]
Musica [86]
Arti visive [11]
Teatro [11]
Religioni [8]
Cinema [7]
Letteratura [7]
Astronomia [5]
Storia [6]
Archeologia [4]

PRANDELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRANDELLI, Giacinto Giancarlo Landini PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] Roma, Opera, 1949, prima assoluta), I gioielli della Madonna di Ermanno Wolf-Ferrari (Roma, Opera, 1954), La fiamma di Ottorino Respighi (Roma, Auditorium RAI, 1955; Roma, Opera, 1956), Il tesoro di Jacopo Napoli (Roma, Opera, 1958), I dialoghi delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – ETICHETTA DISCOGRAFICA – INDUSTRIA METALLURGICA – JOHANN SEBASTIAN BACH

CICOGNINI, Alessandro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cicognini, Alessandro Sergio Bassetti Compositore, nato a Pescara il 25 gennaio 1906 e morto a Roma il 10 novembre 1995. Ha fatto parte di quel ristretto gruppo di artisti, in cui spicca il nome di [...] anch'esso di baldanze ed esotismi di ascendenza operistica, e intessuto di soluzioni coloristiche memori del magistero di O. Respighi. Nel secondo dopoguerra C. avviò con Vittorio De Sica una collaborazione che si sarebbe protratta negli anni; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BLASETTI – LADRI DI BICICLETTE – CARLO RUSTICHELLI – CESARE ZAVATTINI – VITTORIO DE SICA

ALBERGHI, Domenico, detto Mimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGHI, Domenico, detto Mimo Piero Zama , detto Mimo. Suonatore di corno, nato a Faenza il 23 luglio 1865da Filippo e da Anna Mazzotti. Esordì come cornista e poi primo cornista nella banda comunale [...] orchestra Filarmonica di Varsavia, lo dichiarò "esecutore perfetto ed ottimo musicista da tutti desiderato", ed O. Respighi elogiò il "contributo ammirevole da vero artista" nella difficilissima parte di primo corno nella prima rappresentazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DJAGILEV, Sergej Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel Governatorato di Novgorod il 19 marzo 1872, morto il 19 agosto 1929 a Venezia. Studiò giurisprudenza all'università di Pietroburgo, e, contemporaneamente, musica con i maestri Sokolov e Liadov. [...] ; si ripiega poi verso l'antico e a Rossini chiede in prestito i motivi per la partitura, composta dal Respighi, della Boutique Fantasque, inquadrata da Derain in grottesche figurazioni. Si vale inoltre del Matisse per lo stravinskiano Rossignol. Il ... Leggi Tutto
TAGS: RIMSKIJ-KORSAKOV – MANUEL DE FALLA – IDA RUBINSTEIN – GIURISPRUDENZA – ANNA PAVLOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DJAGILEV, Sergej Pavlovič (1)
Mostra Tutti

PAPPANO, Sir Antonio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PAPPANO, Sir Antonio (detto Tony) Francesco Antonioni Direttore d’orchestra e pianista inglese, naturalizzato statunitense, nato a Epping (Londra) il 30 dicembre 1959 da genitori italiani. La sua direzione [...] inciso musiche di Benjamin Britten, Gioacchino Rossini, Verdi, Antonín Dvořák, Giovan Battista Pergolesi, Gustav Mahler, Ottorino Respighi, Čajkovskij e del Verismo italiano. Bibliografia: L. Maeckelbergh, Con passione. Antonio Pappano, Gent 2006; P ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – BERLINER PHILHARMONIKER – ANELLO DEL NIBELUNGO – GIOACCHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPANO, Sir Antonio (2)
Mostra Tutti

MILLOSEVICH, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLOSEVICH, Elia. – Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini. Il nonno omonimo del M., [...] da lui e da altri che eseguirono l’identica operazione sembrarono a prima vista discordi da quello trovato da L. Respighi nel 1874; ma, introdotte nelle posizioni delle stelle (date dal catalogo di cui si valevano allora gli osservatori per le ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BLOCCO CONTINENTALE – CATALOGHI STELLARI – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLOSEVICH, Elia (2)
Mostra Tutti

GOLINELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLINELLI, Stefano Raoul Meloncelli Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] XXXIII (1926), 2, pp. 161-180; A. Brugnoli, La musicapianistica italiana dalle origini al Novecento, Torino 1932, p. 96; E. Respighi, O. Respighi, Milano 1954, p. 10; M. Mila, La vita della musicanell'800 italiano, in Belfagor, XII (1957), 5, p. 499 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITORE RICORDI – ROMANTICISMO – PIANOFORTE – MEYERBEER – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLINELLI, Stefano (1)
Mostra Tutti

POBBE, Marcella Ottorina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POBBE, Marcella Ottorina Giancarlo Landini – Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] del teatro di Wagner, eseguito in italiano; nel 1961 alla Piccola Scala fu la protagonista della Maria Egiziaca di Ottorino Respighi. In Italia cantò regolarmente su ribalte di prestigio come il Comunale di Firenze (dove nel 1955 debuttò nella Fiera ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – ALEKSANDR DARGOMYŽSKIJ – PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ – CARL MARIA VON WEBER – CAVALIERE DELLA ROSA

POLITONALITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITONALITÀ Giulio Cesare Paribeni . Procedimento armonico e polifonico, per il quale le caratteristiche armoniche e melodiche di tonalità diverse si trovano insieme commiste e sovrapposte. La tecnica [...] undicesima e tredicesima della dominante. La politonalità armonica vera e propria è stata adoperata da Claude Debussy, da O. Respighi e dai maggiori compositori del secolo XX con sapiente dosatura; ma i più convinti campioni di essa debbono ritenersi ... Leggi Tutto

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] il divieto di prender parte agli spettacoli cinematografici nelle sale che nel 1909 il cardinale vicario di Roma, Pietro Respighi, impone ai preti per tutelarli da «abitudini che mal si addicono alla santità e al decoro dello stato ecclesiastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
poèma
poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
raganèlla
raganella raganèlla s. f. [dim. di ragano «ramarro»]. – 1. Nome comune degli anfibî anuri del genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America, e in partic. delle due specie italiane Hyla arborea e Hyla meridionalis (nota come r. mediterranea);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali