• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [107]
Musica [86]
Arti visive [11]
Teatro [11]
Religioni [8]
Cinema [7]
Letteratura [7]
Astronomia [5]
Storia [6]
Archeologia [4]

La bella addormentata nel bosco

Enciclopedia on line

Fiaba popolare da riconnettersi forse con un antico mito solare, famosa soprattutto attraverso la rielaborazione datane da Ch. Perrault (La belle au bois dormant, in Histoires et contes du temps passé, [...] - und Hausmärchen, 1812-22). Trama: una principessa dopo aver dormito, per effetto di magia, un secolo, viene risvegliata dal bacio del principe innamorato. La favola fu musicata più volte: fra l'altro da P. Čajkovskij (1890) e da O. Respighi (1920). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: FIABA

BENVENUTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giacomo Giovanni Scalabrino Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] , lo indirizzò nel campo della paleografia musicale. Durante il periodo bolognese divenne amico di R. Bacchelli e di O. Respighi, nonché fervido ammiratore di Ferruccio Busoni, per il quale preparò più volte l'orchestra quando questi si dedicò all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGLIA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANIGLIA, Maria Alessandra Cruciani Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] preparazione tecnica, fu scelta per le riprese italiane - dopo la prima assoluta di Amburgo - della Campana sommersa di O. Respighi al teatro dell'Opera di Roma. Nello stesso 1930 apparve nel primo ruolo impegnativo della sua carriera; fu, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINA ARANGI LOMBARDI – CIRANO DI BERGERAC – AURELIANO PERTILE – TEATRO ALLA SCALA – VICTOR DE SABATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANIGLIA, Maria (2)
Mostra Tutti

MAINARDI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Enrico Ennio Speranza Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] 'attività concertistica sia come solista sia in formazioni cameristiche. A Bologna ebbe l'occasione di suonare in duo con O. Respighi. Ricevette da S. von Heusegger l'invito a suonare in Germania il concerto per violoncello e orchestra di R. Schumann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – DEUTSCHE GRAMMOPHON – MONACO DI BAVIERA – VIOLONCELLISTI – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Enrico (2)
Mostra Tutti

Messina, Francesco

Enciclopedia on line

Messina, Francesco Scultore italiano (Linguaglossa, Catania, 1900 - Milano 1995). Frequentò l'Accademia Ligustica di Genova e cominciò a esporre dal 1922. Fece parte del movimento novecentista. Dal 1934 al 1971 insegnò all'Accademia [...] morente (1967, Roma, palazzo della RAI), varî ritratti e i busti di C. Colombo, S. Quasimodo, I. Montanelli e O. Respighi. Nel 1974 è stato inaugurato a Milano, nella chiesa sconsacrata di S. Sisto, un museo a lui dedicato. Il centenario della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUAGLOSSA – CATANIA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messina, Francesco (2)
Mostra Tutti

ROSSELLINI, Renzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossellini, Renzo Marta Tedeschini Lalli Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] artistico dell'Opera di Monte Carlo (1972-1976). Nelle prime opere orchestrali è rilevabile l'influenza di O. Respighi, un richiamo al realismo, un linguaggio di ispirazione pittoresca e popolareggiante, una certa propensione per la narrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAFFAELLO MATARAZZO – ROBERTO ROSSELLINI – GERMANIA ANNO ZERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Renzo (2)
Mostra Tutti

PRISMA OBIETTIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISMA OBIETTIVO Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI . Si chiama con questo nome la combinazione di un prisma (v.) posto davanti a un obiettivo acromatico o a uno specchio parabolico, che dà al fuoco [...] fu usata per la prima volta da Fraunhofer appunto per esaminare la luce proveniente dalle stelle, ma chi (dopo qualche tentativo di L. Respighi) ne fece un uso più esteso con un grande prisma a forma circolare, di 16 cm. di diametro, con l'angolo ... Leggi Tutto

DONINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONINI, Alberto Cristina Zaccanti Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] -Varinì, Alfredo e Bella Sainati). Nello stesso anno veniva rappresentata l'opera comica Re Enzo, per la musica di O. Respighi. Seguirono, nel 1908, La doppia vita, intre atti, portata al successo dalla compagnia di Teresa Mariani; nel 1909 Lo scemo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – MARCIA SU ROMA – EMILIA ROMAGNA

CHIGI SARACINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido Cesare Orselli Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] , III (1966), pp. VII-XXI; G. B. [Barblan], G. C. S., in Rivista italiana di musicologia, I(1966), 1, pp. 154 ss.; E. Respighi, Cinquant'anni di vita nella musica, Padova 1975, pp. 237 s.; D. Verzili-L. Alberti-A. Raselli, G. C. S. In memoria, Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERAFIN, Tullio

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAFIN, Tullio Direttore d'orchestra, nato a Rottanova di Cavarzere (Venezia) l'8 dicembre 1878. Studiò al Conservatorio di Milano violino e viola con il De Angelis e composizione con Saladino e Coronaro, [...] York dove presentò per la prima volta negli Stati Uniti le opere italiane Fra Gherardo di I. Pizzetti, La campana sommersa di O. Respighi, Madonna Imperia di F. Alfano, il balletto La ġiara di A. Casella e le Sette canzoni di G.F. Malipiero (in forma ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – STATI UNITI – PIANOFORTE – CAVARZERE – MALIPIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFIN, Tullio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
poèma
poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
raganèlla
raganella raganèlla s. f. [dim. di ragano «ramarro»]. – 1. Nome comune degli anfibî anuri del genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America, e in partic. delle due specie italiane Hyla arborea e Hyla meridionalis (nota come r. mediterranea);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali