resistivitaresistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] (di volume), anche resistenza elettrica specifica: per un materiale è data, a norma della cosiddetta seconda legge di Ohm, dalla relazione ρ=RS/l, con R resistenza elettrica, S area della sezione e l lunghezza ...
Leggi Tutto
costantana
costantana [Der. di costante] [FTC] [EMG] Denomin. di leghe di rame (52÷60 %) e nichel (48 ÷40 %), talora con l'aggiunta di piccole quantità di manganese (non oltre 1 %); ha resistività elettrica [...] (5 10-7 ž m a 20 °C), con piccolissimo coefficiente termico (3 10-6 K-1, cioè pratic. nullo: la resistività resta pratic. costante al variare della temperatura, e da qui deriva il nome), e buona resistenza meccanica. È largamente usata per realizzare ...
Leggi Tutto
nichelcromo
nichelcròmo [Comp. di nichel e cromo] [FTC] [EMG] Nome commerc. (anche nicròmo) di alcune leghe di cromo (da 5 a 20 %), ferro (da 0 a 40 %) e nichel (per il restante), dotate di grande resistività [...] elettrica, grande resistenza agli agenti atmosferici e buone proprietà meccaniche, assai usate per resistori e riscaldatori elettrici ...
Leggi Tutto
argentana
argentana [Denomin. commerc. Der. di argento] [FTC] [EMG] Lega di rame (50÷60 %), zinco (15÷20 %) e nichel (35÷20 %), di colore bianco, simile all'argento, largamente usata nelle costruzioni [...] elettriche ed elettroniche per resistori, contatti, ecc. La resistività a 15 °C è circa 4 10-7 ž m, con un coefficiente termico di circa 7 10-5/K. ...
Leggi Tutto
manganina
manganina [Nome commerc., der. di manganese] [FTC] [MTR] Lega di manganese (12 %), nichel (4 %) e rame (84 %), usata per le sue buone qualità meccaniche nella costruzione di molle per strumenti [...] di misurazione e per il suo piccolissimo coefficiente termico di resistività elettrica (6 10-6 K-1 a 20 °C, 4 10-5 K-1 a 100 °C) nella costruzione di resistori campione. ...
Leggi Tutto
cera
céra [Lat. cera] [FTC] [EMG] Denomin. sia della c. d'api, sia di varie sostanze di origine vegetale (ceridi), usate per le loro proprietà isolanti elettriche, tipic. per impregnare carta (che acquista [...] non solo ottime proprietà isolanti, ma anche l'impermeabilità). Le principali caratteristiche elettriche medie sono: costante dielettrica relativa 2.2, resistività elettrica (a 20 °C) 2 1013 ž m, rigidità dielettrica 110 kV/cm. ...
Leggi Tutto
incrudimento
incrudiménto [Der. di incrudire "rendere crudo (nel signif. metallurgico)"] [FTC] [FSD] Nella tecnologia dei materiali metallici, variazione di proprietà dovuta a certe sollecitazioni esterne, [...] , trafilatura, ecc.): aumentano, per es., il limite di elasticità, il carico di rottura, la durezza e la resistività elettrica, mentre diminuiscono l'allungamento, la resilienza e la resistenza alla corrosione; i materiali che presentano i. si dicono ...
Leggi Tutto
isolante
isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] isolante: III 335 f. ◆ [EMG] I. elettrico: materiale caratterizzato da una conduttività elettrica molto piccola o, equival., una resistività elettrica molto grande, al limite infinitamente grande: v. isolante: III 333 e. La locuz. è spesso usata come ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica [Der. del gr. keramiké (techné), da keramikós "argilla" e quindi "(arte di fabbricare) prodotti di argilla"] [FTC] Prodotto compatto e formato, ottenuto per cottura ad alta temperatura [...] ceramici per l'isolamento elettrico, in genere di forma predisposta per il migliore impiego. Le principali caratteristiche elettriche medie sono: resistività elettrica (a 20 °C) 3 1013 ž m, rigidità dielettrica 110÷120 kV/cm, angolo di perdita 5÷8 10 ...
Leggi Tutto
ohm
ohm 〈òom〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.S. Ohm] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della resistenza elettrica, di simb. Ω, definibile come la resistenza di un conduttore passivo agli estremi del [...] o.; nella pratica è più usato il sottomultiplo μΩ m (microohm per metro, pari a 10-6 Ω m), definibile come la resistività della sostanza di un campione filiforme lungo un metro e di sezione un millimetro quadrato che presenti una resistenza di un o ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività s. f. [der. di resistivo]. – 1. R. elettrica, in elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, detta anche resistenza elettrica specifica, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica di un...
costantana
s. f. [der. di costante]. – Gruppo di leghe di rame e nichel, talora con piccole quantità di manganese, dotate di elevata resistività elettrica, di coefficiente termico di resistività pressoché nullo e di buona resistenza meccanica;...