conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] essere considerati tali, la c. si può definire come la conduttanza dell'unità di volume o, se si vuole, come l'inverso della resistività del mezzo. Sua unità di misura SI è il siemens a metro (S/m). Per il valore σ della c. di alcuni materiali ...
Leggi Tutto
anisotropia
anisotropìa [Comp. di an- privat. e di isotropia] [LSF] Mancanza di isotropia, cioè proprietà (di un mezzo, di una sorgente di radiazioni, di un rivelatore, ecc.) per cui il valore di una [...] di particolari sollecitazioni. Il termine ha spesso qualificazioni particolari, in riferimento alla grandezza interessata (a. di resistività elettrica, ecc.) oppure al fenomeno cui ci si riferisce (a. magnetoelastica, ecc.) oppure all'ente che ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre [Comp. di semi- e conduttore] [FSD] Vasta categoria di sostanze solide caratterizzate dall'avere a basse temperature (teoricamente allo zero assoluto) una struttura delle [...] degli isolanti, per di più con le singolarità, tutte difformi rispetto ai metalli, di aumentare (diminuire, per la resistività) all'aumentare della temperatura e di dipendere fortemente (per i motivi accennati sopra) dalla maggiore o minore purezza ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] comunque variabili nel tempo; in relazioni vettoriali compare invece la conduttività, che in generale è un tensore, oppure la resistività, che è il suo inverso: v. corrente elettrica stazionaria: I 782 a, c. ◆ [EMG] C. elettrico asimmetrico e ...
Leggi Tutto
Bloch Felix
Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] ] Teoria di B.-Grüneisen: riguarda le proprietà di trasporto nei metalli; fornisce la dipendenza, osservata sperimentalmente, dalla temperatura della resistività dovuta ai fononi acustici (ρf~T5 per T basse e ρf~T per T alte): v. solidi, proprietà di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] valida di queste problematiche è già offerta dalla s. dei m., ed è costituita dai superconduttori, materiali la cui resistività elettrica si riduce improvvisamente a zero al di sotto di una certa temperatura, detta temperatura critica. Fra essi si ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] -fonone) che producono dissipazione di energia nel trasporto; queste interazioni inoltre fanno sì che la dipendenza dalla resistività della temperatura sia lineare in un intervallo di temperatura abbastanza ampio. Il metallo assorbe la luce sempre ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] in parte i costituenti più solubili lasciando silice idrata amorfa che dà al v. un aspetto opaco. I v. presentano resistività elevata a temperatura ambiente, che però diminuisce al crescere della temperatura. La costante dielettrica relativa è di 7-8 ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività s. f. [der. di resistivo]. – 1. R. elettrica, in elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, detta anche resistenza elettrica specifica, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica di un...
costantana
s. f. [der. di costante]. – Gruppo di leghe di rame e nichel, talora con piccole quantità di manganese, dotate di elevata resistività elettrica, di coefficiente termico di resistività pressoché nullo e di buona resistenza meccanica;...