• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [237]
Fisica [112]
Chimica [90]
Chimica fisica [69]
Elettrologia [41]
Temi generali [29]
Ingegneria [22]
Storia della fisica [18]
Fisica matematica [18]
Matematica [18]
Fisica dei solidi [18]

titanio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titanio titànio [Der. del nome mitico Titania] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ti, numero atomico 22 e peso atomico 47.90, scoperto da W. Gregor nel 1789; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con [...] di fusione [103 J kg-1] 437.1 Entropia termica [J K-1 mol-1] 30.6 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 4.54 Resistività elettr. [10-8 Ω m] 42.0 (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 6.1 Struttura cristallina (298 K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su titanio (4)
Mostra Tutti

resistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resistenza resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] costante S a una certa tempe-ratura si può esprimere nella forma (2a legge di Ohm) R=ρl/S, dove ρ è la resistività, o r. specifica, del materiale di cui è fatto il conduttore (r. di un conduttore del materiale in questione, di lunghezza e sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

contatto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contatto contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] di conduttori in moto relativo, si ricorre a c. striscianti, realizzati di norma mediante spazzole di speciali materiali di piccola resistività (carbone, rame, ecc.), di solito solidali con il corpo fisso (o che si considera tale) e premute con-tro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contatto (2)
Mostra Tutti

semiconduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiconduttore semiconduttóre [Comp. di semi- e conduttore] [FSD] Vasta categoria di sostanze solide caratterizzate dall'avere a basse temperature (teoricamente allo zero assoluto) una struttura delle [...] degli isolanti, per di più con le singolarità, tutte difformi rispetto ai metalli, di aumentare (diminuire, per la resistività) all'aumentare della temperatura e di dipendere fortemente (per i motivi accennati sopra) dalla maggiore o minore purezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

carbonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carbonio carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] [Mohs] 0.5 ÷ 1 Entropia termica [J K-1 mol-1] 5.74 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 1.9÷2.3 (25 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 13.75 104(0 °C) Struttura cristallina (a 298 K) (α) esagonale (β) romboedrica (par. reticolari in Å) α (a=2.43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonio (6)
Mostra Tutti

stronzio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stronzio strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] di fusione [103 J kg-1] 104.67 Entropia termica [J K-1 mol-1] 52.3 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 2.54 Resistività elettr. [10-8 Ω m] 12.3 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 1.2 Struttura cristallina (298 K) (α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stronzio (3)
Mostra Tutti

samario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

samario samàrio [Lat. scient. Samarium, der. di samarskite, il minerale in cui fu identificato nel 1879 da P.E. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, sottogruppo del [...] Entropia termica [J K-1 mol-1] 69.57 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 7.52 (25 °C) (β) 7.35 (450 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 94.0 (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.7 Struttura cristallina (298 K) (α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su samario (2)
Mostra Tutti

piombo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piombo piómbo [Der. del lat. scient. Plumbum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pb, numero atomico 82, peso atomico 207.2, appartenente al IV gruppo, colonna b, del 3° periodo, grande, del Sistema periodico [...] [103 J kg-1] 24.7 Entropia termica [J K-1 mol-1] 64.81 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 11.35 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 20.65 (20 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.171 Struttura cristallina (298 K) cub ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piombo (8)
Mostra Tutti

terremoto

Enciclopedia on line

terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] applicata, costituisce quindi un segnale del processo meccanico in corso e fornisce un precursore di terremoto. Le variazioni di resistività sono arrivate anche al 20% del valore normale e si sono verificate per intervalli di tempo da pochi mesi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terremoto (9)
Mostra Tutti

CANTONE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONE, Michele Mario Gliozzi Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] è troppo rapido o troppo grande per essere seguito, nel 1891-92 effettuò studi di notevole importanza sulla variazione della resistività elettrica del ferro e del nichel in funzione della magnetizzazione, e tra il 1894 ed il 1900 studiò l'isteresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
resistività
resistivita resistività s. f. [der. di resistivo]. – 1. R. elettrica, in elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, detta anche resistenza elettrica specifica, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica di un...
costantana
costantana s. f. [der. di costante]. – Gruppo di leghe di rame e nichel, talora con piccole quantità di manganese, dotate di elevata resistività elettrica, di coefficiente termico di resistività pressoché nullo e di buona resistenza meccanica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali