superconduttivita
superconduttività [Comp. di super- e conduttività, propr. la grandissima conduttività elettrica delle sostanze che presentano il fenomeno della superconduzione; peraltro, per influenza [...] ingl. superconductivity, attualmente il termine indica correntemente il fenomeno in questione] [EMG] Fenomeno in cui la resistività elettrica di un materiale praticamente s'annulla per temperature minori di una temperatura critica, caratteristica del ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] (il cui valore può essere compreso tra 0,01 e 10 volte la massa dell’elettrone). Tale trattazione fornisce per la resistività la seguente espressione:
dove N è il numero degli elettroni di conduzione per unità di volume, e la carica elettronica, m ...
Leggi Tutto
Proprietà di alcune sostanze (dette ferrimagnetiche) il cui comportamento generale è simile a quello delle sostanze ferromagnetiche; i valori dell’induzione di saturazione sono però più bassi, come è più [...] temperatura al di sopra della quale il corpo perde le sue caratteristiche ferromagnetiche, mentre è molto più alta la resistività elettrica. Tale comportamento è dovuto ad antiferromagnetismo fra momenti magnetici elementari disuguali (➔ magnetismo). ...
Leggi Tutto
cera
céra [Lat. cera] [FTC] [EMG] Denomin. sia della c. d'api, sia di varie sostanze di origine vegetale (ceridi), usate per le loro proprietà isolanti elettriche, tipic. per impregnare carta (che acquista [...] non solo ottime proprietà isolanti, ma anche l'impermeabilità). Le principali caratteristiche elettriche medie sono: costante dielettrica relativa 2.2, resistività elettrica (a 20 °C) 2 1013 ž m, rigidità dielettrica 110 kV/cm. ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] inoltre una spiccata sensibilità alla luce (fotoconduzione, effetto fotovoltaico ecc.), hanno un coefficiente termico di resistività elettrica negativo (la loro conducibilità aumenta all’aumentare della temperatura, mentre per i conduttori metallici ...
Leggi Tutto
isolante
isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] isolante: III 335 f. ◆ [EMG] I. elettrico: materiale caratterizzato da una conduttività elettrica molto piccola o, equival., una resistività elettrica molto grande, al limite infinitamente grande: v. isolante: III 333 e. La locuz. è spesso usata come ...
Leggi Tutto
Hall Edwin Herbert
Hall 〈hòll〉 Edwin Herbert [STF] (Gorham, Maine, 1855 - Cambridge, Massachusetts, 1938) Prof. di fisica nell'univ. Harvard di Cambridge, Massachusetts (1921). ◆ [FPL] Campo elettromotore, [...] ) di H.: la corrente elettrica determinata dal campo elettromotore di H. e la conduttività (o resistività, e conseguentemente resistenza) a essa relativa: v. Hall, effetto classico: III 138 c. ◆ [EMG] Effetto H.: l'insorgere di un campo elettromotore ...
Leggi Tutto
mho
mho 〈mò〉 [Formato per inversione delle lettere di ohm] [MTR] [EMG] Altra denomin. nei paesi anglosassoni del siemens, unità di misura SI della conduttanza elettrica, derivante dal fatto che il siemens [...] di misura della resistenza elettrica. Analogamente, il mho a metro equivale al siemens a metro, unità di misura della conduttività elettrica (grandezza inversa, quest'ultima, della resistività elettrica, di cui è unità di misura l'ohm per metro). ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di [...] è tanto migliore conduttrice dell’elettricità quanto più bassa è ρ. È appunto in base al valore della resistività che le sostanze vengono correntemente classificate in buoni c., mediocri c., mediocri isolanti, buoni isolanti. Così sono buoni ...
Leggi Tutto
(o ro) Diciassettesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale di parola, era accompagnata dallo spirito aspro [...] fisica La lettera ρ è usata, tra l’altro, per indicare densità materiali e densità di volume di carica elettrica, nonché la resistività elettrica. In fisica delle particelle elementari, la lettera ρ indica un mesone con tre stati di carica (+1, 0, −1 ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività s. f. [der. di resistivo]. – 1. R. elettrica, in elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, detta anche resistenza elettrica specifica, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica di un...
costantana
s. f. [der. di costante]. – Gruppo di leghe di rame e nichel, talora con piccole quantità di manganese, dotate di elevata resistività elettrica, di coefficiente termico di resistività pressoché nullo e di buona resistenza meccanica;...