bismuto
bismuto [Lat. scient. Bisemutum, latinizz. dell'arabo itmid] [CHF] Elemento chimico, di simb. Bi, numero atomico 83 e peso atomico 209.0, di cui sono noti un solo isotopo stabile, con numero [...] fusione [103 J kg-1] 50.24
Entropia termica [J K-1 mol-1] 56.73 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 9.74 (20° C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 106.8 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.034
Struttura cristallina (298 K ...
Leggi Tutto
ittrio
ìttrio [Lat. scient. Yttrium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del III gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] 1
Entropia termica [J K-1 mol-1] 44.43 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 4.469 (25 °C)
(β) 4.25 (24 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 59.6 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 1.28
Struttura cristallina (298 K) (α ...
Leggi Tutto
gadolinio
gadolìnio [Lat. scient. Gadolinium, dal cognome di J. Gadolin, chimico finlandese] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Gd, numero atomico 64 e peso atomico 156.9, isolato [...] 07 (25 °C)
Induzione di saturazione [T] 1.37
Massa volumica [103 kg m-3]
(α) 7.9 (25 °C)
(β) 7.86 (1265 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 131.0 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 48 800
Struttura cristallina (α) esag ...
Leggi Tutto
prometeo
promèteo [Der. del lat. scient. Prometheum (1945), poi promethium (1949), dal nome del mitico Prometeo] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pm, del gruppo delle terre rare (precis., dei lantanidi), [...] termica [J K-1 mol-1] 186.9 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 7.26 (25 °C)
(β) 6.99 (865 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 75 (25 °C)
Struttura cristallina (298 K) (α) doppio esag. comp.
(1138 K) (β) cubica corpo centr.
(par. reticolari ...
Leggi Tutto
itterbio
ittèrbio [Dal lat. scient. Ytterbium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Yb, numero atomico 70 e peso atomico 173.04, [...] -1] 59.87 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3]
(α) 6.965(23 °C)
(β) 6.966(24 °C)
(γ) 6.57(763 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 25 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 45
Struttura cristallina (296 K) (α) esagonale comp ...
Leggi Tutto
gallio
gàllio [Lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizz. dello scopritore, P.-É. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del III gruppo, 1o periodo (grande) del [...] . [J K-1 mol-1] 40.87 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3]
solido 5.9 (29.6 °C)
liquido 6.09 (29.8 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 17.4 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni term. [barn atomo-1] 2.9
Struttura cristallina (298 K) romb. base ...
Leggi Tutto
niobio
niòbio [Der. del nome mitologico di Niobe, figlia di Tantalo, in quanto fu identificato in un campione di tantalio] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo del 2° periodo, [...] [103 J kg-1] 288.47
Entropia termica [J K-1 mol-1] 36.4 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 8.902 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 12.5 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 1.15
Struttura cristallina (298 K) cub ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività s. f. [der. di resistivo]. – 1. R. elettrica, in elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, detta anche resistenza elettrica specifica, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica di un...
costantana
s. f. [der. di costante]. – Gruppo di leghe di rame e nichel, talora con piccole quantità di manganese, dotate di elevata resistività elettrica, di coefficiente termico di resistività pressoché nullo e di buona resistenza meccanica;...