• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [237]
Chimica fisica [69]
Fisica [112]
Chimica [90]
Elettrologia [41]
Temi generali [29]
Ingegneria [22]
Storia della fisica [18]
Fisica matematica [18]
Matematica [18]
Fisica dei solidi [18]

bismuto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bismuto bismuto [Lat. scient. Bisemutum, latinizz. dell'arabo itmid] [CHF] Elemento chimico, di simb. Bi, numero atomico 83 e peso atomico 209.0, di cui sono noti un solo isotopo stabile, con numero [...] fusione [103 J kg-1] 50.24 Entropia termica [J K-1 mol-1] 56.73 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 9.74 (20° C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 106.8 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.034 Struttura cristallina (298 K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bismuto (3)
Mostra Tutti

stagno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stagno stagno [Lat. scient. Stannum] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico, di simb. Sn, numero atomico 50, peso atomico 118.710, [...] J kg-1] 60.28 Entropia termica [J K-1 mol-1] 51.54 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 5.75 (β) 7.31 Resistività elettr. [10-8 Ω m] 11.0 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.63 Struttura cristallina (298 K) (α) cub ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagno (7)
Mostra Tutti

ittrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ittrio ìttrio [Lat. scient. Yttrium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del III gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] 1 Entropia termica [J K-1 mol-1] 44.43 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 4.469 (25 °C) (β) 4.25 (24 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 59.6 (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 1.28 Struttura cristallina (298 K) (α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ittrio (2)
Mostra Tutti

gadolinio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gadolinio gadolìnio [Lat. scient. Gadolinium, dal cognome di J. Gadolin, chimico finlandese] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Gd, numero atomico 64 e peso atomico 156.9, isolato [...] 07 (25 °C) Induzione di saturazione [T] 1.37 Massa volumica [103 kg m-3] (α) 7.9 (25 °C) (β) 7.86 (1265 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 131.0 (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 48 800 Struttura cristallina (α) esag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gadolinio (2)
Mostra Tutti

prometeo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prometeo promèteo [Der. del lat. scient. Prometheum (1945), poi promethium (1949), dal nome del mitico Prometeo] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pm, del gruppo delle terre rare (precis., dei lantanidi), [...] termica [J K-1 mol-1] 186.9 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 7.26 (25 °C) (β) 6.99 (865 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 75 (25 °C) Struttura cristallina (298 K) (α) doppio esag. comp. (1138 K) (β) cubica corpo centr. (par. reticolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prometeo (1)
Mostra Tutti

iridio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iridio irìdio [Lat. scient. Iridium, der. del lat. Iris "Iride", per il colore dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico di simb. Ir, numero atomico 77, peso atomico 193.1 e raggio atomico 1.36 Å, scoperto [...] [103 J kg-1] 138.16 Entropia termica [J K-1 mol-1] 35.48 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 22.42 (17 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 5.3 (20 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 420 Struttura cristallina (298 K) cub ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iridio (2)
Mostra Tutti

itterbio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

itterbio ittèrbio [Dal lat. scient. Ytterbium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Yb, numero atomico 70 e peso atomico 173.04, [...] -1] 59.87 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 6.965(23 °C) (β) 6.966(24 °C) (γ) 6.57(763 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 25 (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 45 Struttura cristallina (296 K) (α) esagonale comp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su itterbio (2)
Mostra Tutti

gallio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gallio gàllio [Lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizz. dello scopritore, P.-É. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del III gruppo, 1o periodo (grande) del [...] . [J K-1 mol-1] 40.87 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] solido 5.9 (29.6 °C) liquido 6.09 (29.8 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 17.4 (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni term. [barn atomo-1] 2.9 Struttura cristallina (298 K) romb. base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallio (3)
Mostra Tutti

niobio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

niobio niòbio [Der. del nome mitologico di Niobe, figlia di Tantalo, in quanto fu identificato in un campione di tantalio] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo del 2° periodo, [...] [103 J kg-1] 288.47 Entropia termica [J K-1 mol-1] 36.4 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 8.902 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 12.5 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 1.15 Struttura cristallina (298 K) cub ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su niobio (1)
Mostra Tutti

indio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indio ìndio [Lat. scient. Indium, der. dell'ingl. ind(igo) "indaco", perché alcune linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell'indaco] [CHF] Elemento chimico trivalente, [...] [103 J kg-1] 28.47 Entropia termica [J K-1 mol-1] 57.82 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 7.31 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 8.37 (20 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 197.0 Struttura cristallina (298 K) tetr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
resistività
resistivita resistività s. f. [der. di resistivo]. – 1. R. elettrica, in elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, detta anche resistenza elettrica specifica, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica di un...
costantana
costantana s. f. [der. di costante]. – Gruppo di leghe di rame e nichel, talora con piccole quantità di manganese, dotate di elevata resistività elettrica, di coefficiente termico di resistività pressoché nullo e di buona resistenza meccanica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali