bario
bàrio [Der. del gr. bary´s "pesante"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ba, numero atomico 56, peso atomico 137.36 e raggio atomico 1.98 Å, scoperto da H. Davy nel 1808, di cui si conoscono sette [...] [103 J kg-1] 55.68
Entropia termica [J K-1 mol-1] 62.76 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 3.5 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 30.2 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 1.3
Struttura cristallina (298 K) cub. corpo ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] , dotate di particolare resistenza alla corrosione, al calore, o che presentano basso coefficiente di dilatazione termica, elevata resistività elettrica ecc. Allo stato di fine suddivisione, nel quale stato può essere piroforico, il n. ha spiccate ...
Leggi Tutto
lantanio
lantànio [Der. del lat. scient. Lanthanum, der. del gr. lantháno, "star nascosto"] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. La, numero atomico 57 e peso atomico 138.92, scoperto [...] -1 mol-1] (α)56.9 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 6.14 (25 °C)
(β) 6.18(325 °C)
(γ) 5.97(887 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 61.5 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 9.0
Struttura cristallina (298 K) (α ...
Leggi Tutto
tellurio
tellùrio [Lat. scient. Tellurium, dal lat. tellus -uris "Terra"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Te, numero atomico 52 e peso atomico 127.61, scoperto nel 1782 da J. Müller e isolato da M.H. [...] [103 J kg-1] 105.92
Entropia termica [J K-1 mol-1] 49.7 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 6.24 (20 °C)
Resistività elettr. [10-3 Ω m] 43.6 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 5.4
Struttura cristallina (α) trigonale (β ...
Leggi Tutto
scandio
scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente [...]
Entropia termica [J K-1 mol-1] 34.64 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 2.98 (25 °C)
(β) 2.88 (1312 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 56.3 (22 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 27.2
Struttura cristallina (298 K ...
Leggi Tutto
zirconio
zircònio [Der. di zircone] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zr, numero atomico 40 e peso atomico 91.22, scoperto da M.H. Klaproth nel 1789 e isolato come metallo da J.J. Berzelius nel 1824; [...] [103 J kg-1] 251.2
Entropia termica [J K-1 mol-1] 38.99 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 6.5 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 38.8 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.184
Struttura cristallina (298 K) (α ...
Leggi Tutto
silicio
silìcio [Lat. scient. Silicium, da silex -icis "pietra dura"] Elemento chimico, scoperto da J. Berzelius nel 1810, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema [...] [103 J kg-1] 1410.9
Entropia termica [J K-1 mol-1] 18.8 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 2.33 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 3 106(∗) (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.171
Struttura cristallina (298 K ...
Leggi Tutto
titanio
titànio [Der. del nome mitico Titania] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ti, numero atomico 22 e peso atomico 47.90, scoperto da W. Gregor nel 1789; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con [...] di fusione [103 J kg-1] 437.1
Entropia termica [J K-1 mol-1] 30.6 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 4.54
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 42.0 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 6.1
Struttura cristallina (298 K ...
Leggi Tutto
zinco
zinco [Der. del ted. Zink] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zn, numero atomico 30 e peso atomico 65.39, scoperto da Paracelso nel 1520; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa [...] J kg-1] 102.15
Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.63 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 7.133 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 5.48 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 1.1
Struttura cristallina (298 K) esagonale ...
Leggi Tutto
afnio
àfnio [Da Hafnia, nome latino di Copenaghen, città dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico di simb. Hf, numero atomico 72, peso atomico 178.49, scoperto nel 1923 da D. Coster e J.G. von Hevesy; [...] [103 J kg-1] 142.7
Entropia termica [J K-1 mol-1] 43.55 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 13.31 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 30.9 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 104
Struttura cristallina (298 K) esagonale ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività s. f. [der. di resistivo]. – 1. R. elettrica, in elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, detta anche resistenza elettrica specifica, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica di un...
costantana
s. f. [der. di costante]. – Gruppo di leghe di rame e nichel, talora con piccole quantità di manganese, dotate di elevata resistività elettrica, di coefficiente termico di resistività pressoché nullo e di buona resistenza meccanica;...