In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] determina il confinamento e inoltre riscalda il plasma fino a una temperatura di qualche keV (sopra questa temperatura la resistività del plasma, che varia come T−3/2, diviene troppo bassa per provocare un significativo ulteriore riscaldamento ohmico ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] e stagno, o niobio e zirconio), presentano il fenomeno della superconduttività che si manifesta con l'annullarsi della loro resistività, allorché la temperatura scende al disotto di un valore particolare Tc, detta temperatura critica del corpo (v ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] formati o da piccole macchine sincrone; o da resistenze-zavorra costituite da una sostanza la cui resistività varia fortemente con la temperatura (ferro); o da dispositivi elettromeccanici che inseriscono e disinseriscono periodicamente resistenze ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] si è indicato con S l'area comune delle due facce, e con ρ una costante (uguale al reciproco di k), detta resistività termica interna o anche resistenza specifica termica interna della sostanza di cui è fatta la parete. Alla grandezza che si trova al ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] a, misurata in cm-1 o m-1, dipende dalla geometria della guida, dal modo di propagazione, dalla frequenza e dalla resistività del metallo di cui è fatta la guida; 2α rappresenta la costante di attenuazione in potenza. Per λ=1 cm, una guida ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] e gli ossidi di torio (ThO2) e di ittrio (Y2O3). L'ossido di zirconio puro è virtualmente un isolante a temperatura ambiente (resistività 1014 ohm × cm), ma la sua resistenza diminuisce con l'aumento della temperatura fino a 1.273 K. L'aggiunta di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e propri quartieri di abitazione si trovassero fuori della cinta, soprattutto nella piana a meridione, dove l'analisi della resistività del terreno ha rivelato l'esistenza di costruzioni leggere e di due grandi edifici presso l'acquedotto (Bavant ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività s. f. [der. di resistivo]. – 1. R. elettrica, in elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, detta anche resistenza elettrica specifica, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica di un...
costantana
s. f. [der. di costante]. – Gruppo di leghe di rame e nichel, talora con piccole quantità di manganese, dotate di elevata resistività elettrica, di coefficiente termico di resistività pressoché nullo e di buona resistenza meccanica;...