. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] corrosioni di tale natura prodotte in tubi di ghisa dalle correnti elettriche disperse da impianti tramviarî. La fig. 8 mostra un analogo locali di diversa natura, delle differenze di resistività del terreno a seconda della sua umidità locale ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] energia, in quanto esso può presentare variazioni della sua resistività a causa della creazione di coppie elettrone-lacuna; oppure Questa struttura è in grado di reagire a variazioni di carica elettrica dell'ordine di 10-9C.
In fig. 1III è indicata ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] in superficie sono stati aggiunti, in questi ultimi tempi, quelli del "carotaggio elettrico", che si applicano nei luoghi di produzione, con misure di resistività e porosità negli strati lungo i fori di sonda. Essi permettono notevoli economie ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] turbinaggio. Per la trattazione e l'analisi teorica delle macchine elettriche a funzionamento reversibile, v. pompa, in questa Appendice.
che si manifesta con l'annullarsi della loro resistività, allorché la temperatura scende al disotto di un ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] a sen2 ω cos2 ϕ, vale a dire si concentra intorno al vettore elettrico. Come si è detto vi è per altro una certa preponderanza del numero di zavorra costituite da una sostanza la cui resistività varia fortemente con la temperatura (ferro); ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] fuoco. Si trasforma in calore l'energia della corrente elettrica per effetto della resistenza dei conduttori che la guidano una costante (uguale al reciproco di k), detta resistività termica interna o anche resistenza specifica termica interna della ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] (v. 2 a), presentando appunto la curva di resistività dell'elettrolito, nelle vicinanze di questi valori, un minimo un coefficiente di trazione di 20 kg/tonn., la potenza (elettrica) del motore necessario allo scopo può facilmente valutarsi in circa 1 ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] , costituite da spirali di materiale metallico di alta resistività (generalmente costantana), avvolte su supporti isolanti, o sinistra lo schema dei collegamenti, a destra lo schema elettrico dell'inserzione) in serie sulla linea, mentre quelli del ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] aeree o da satellite, fino ai sistemi magnetici, all'applicazione del georadar, alla prospezione elettrica basata sulla differenza di resistività del terreno, ai sistemi informatici di gestione di dati geografici e territoriali di diversa tipologia ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] elettrica specifica a °0 è circa 10 volte più piccola di quella del rame. Il coefficiente di temperatura della resistività bolle a 103°12 a 760 millimetri; la conducibilità elettrica nelle soluzioni acquose è estremamente piccola: la costante di ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività s. f. [der. di resistivo]. – 1. R. elettrica, in elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, detta anche resistenza elettrica specifica, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica di un...
costantana
s. f. [der. di costante]. – Gruppo di leghe di rame e nichel, talora con piccole quantità di manganese, dotate di elevata resistività elettrica, di coefficiente termico di resistività pressoché nullo e di buona resistenza meccanica;...