Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] chiama densità di c. il vettore j, orientato come il campo elettrico, il cui modulo è pari al rapporto tra la quantità di è la conduttività σ del mezzo o, se si vuole, l’inverso della resistività ρ del mezzo in questione; cosicché è j = σE = E/ρ, ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] , pari alla conduttanza per unità di volume o all’inverso della resistività (➔) del mezzo. L’unità di misura SI della c. elettrica è il siemens a metro (S/m).
La c. elettrica di un mezzo materiale viene attribuita o alla presenza di elettroni liberi ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] a pressione e irreversibile, che sfrutta la variazione di resistività della polvere di carbone sottoposta alle pressioni meccaniche della , in cui si sfruttano le variazioni della resistenza elettrica che si hanno in un sottilissimo filo percorso da ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] spigolo o della facciata di un muro). F. di resistenza F. costituito da materiale ad alta resistività usato per realizzare resistori a f. e riscaldatori elettrici.
F. schermato F. ricoperto da una guaina isolante, a sua volta ricoperta da una guaina ...
Leggi Tutto
Biologia
giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] vicine. Sono caratterizzate da elevata conducibilità elettrica e sono costituite da proteine che una lamina di semiconduttore fortemente drogato, e quindi a bassa resistività, sulla quale è accresciuto epitassialmente un sottile strato dello stesso ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] funzione della temperatura.
L’analisi t. di apparecchiature elettriche ed elettroniche è la valutazione in sede di progetto di trasmettere calore per conduzione (➔) ed è l’inverso della resistività t., cui è legata la resistenza t.: i conduttori t. ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio allo stato solido di una sostanza liquida. La temperatura di c. ( punto di c.) varia con la sostanza, dipende dalla pressione e, nel caso di soluzioni, subisce un abbassamento rispetto [...] correnti di intensità infinita (essendo nulla la resistività). In generale, in un fluido conduttore, del fluido, μ la sua permeabilità magnetica e σ la conducibilità elettrica. Due casi limite notevoli di questa equazione sono l’equazione del ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriamente, resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza [...] carbone, grafite) e polveri di materiali isolanti (in genere resine fenoliche) in proporzioni diverse, cui corrispondono altrettanti valori di resistività. Questi r. sono di gran lunga i più diffusi per il basso costo, per le piccole dimensioni e per ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] ottenuta da una barretta di silicio debolmente drogato n ad alta resistività, detta base, a due estremità della quale sono disposti due fino a un'ottava (66%). Se la distribuzione del campo elettrico non è stazionaria, come si verifica nel caso che la ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] la resistenza dell'aria a cui si ricorre spesso negli strumenti elettrici di misura, munendo l'equipaggio mobile di un'aletta A ( avendo la manganina la stessa densità del rame e una resistività 30 volte maggiore, la bobina stessa riuscirebbe, a pari ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività s. f. [der. di resistivo]. – 1. R. elettrica, in elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, detta anche resistenza elettrica specifica, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica di un...
costantana
s. f. [der. di costante]. – Gruppo di leghe di rame e nichel, talora con piccole quantità di manganese, dotate di elevata resistività elettrica, di coefficiente termico di resistività pressoché nullo e di buona resistenza meccanica;...