semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] una spiccata sensibilità alla luce (fotoconduzione, effetto fotovoltaico ecc.), hanno un coefficiente termico di resistivitàelettrica negativo (la loro conducibilità aumenta all’aumentare della temperatura, mentre per i conduttori metallici avviene ...
Leggi Tutto
Franco Bassani
La rivoluzione informatica che sta trasformando il nostro modo di produrre e di comunicare si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, grazie all'applicazione dei concetti della meccanica quantistica a una particolare classe di materiali solidi: i semiconduttori.
L'esistenza ... ...
Leggi Tutto
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. Introduzione e notizie storiche. 2. Teoria elettronica. 3. Bande di energia dei semiconduttori elementari e binari. ... ...
Leggi Tutto
semiconduzióne [Comp. di semi- e conduzione] [FSD] [EMG] La conduzione elettrica (propr., s. elettrica) che è propria dei semiconduttori: s. intrinseca, estrinseca n, estrinseca p (→ semiconduttore). ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini massivi. Il silicio, in particolare, viene utilizzato sotto forma di fette ricavate da lingotti cilindrici ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 11, p. 692)
Mario Tosi
Portatori caldi e oscillazioni di Gunn. - Deviazioni dalla linearità nella relazione corrente-tensione si presentano nei s. in varie circostanze. In particolare, ad alti valori del campo applicato la mobilità dei portatori viene a dipendere dal campo, con saturazione ... ...
Leggi Tutto
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia fra quella dei metalli e quella degli isolanti. Tale definizione ha il pregio di essere semplice ed è tuttora soddisfacente ... ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di due termini, uno We, dovuto al contributo elettronico, l’altro Wi, dovuto alla presenza di impurità:
Wi è connessa alla resistivitàelettrica residua ρi del m. dalla legge di Wiedemann-Franz: Wi=ρi/(L T); d’altra parte, si può mostrare che We è ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] lunghe (f≤30 MHz) subiscono la normale riflessione ionosferica.
4. D. del campo magnetico
In un fluido di resistivitàelettrica non nulla, un campo magnetico, inizialmente localizzato in una certa regione, tende a diffondere con il passare del tempo ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] di aumentare la magnetizzazione di saturazione; l’aggiunta di vanadio aumenta poi la malleabilità e la resistivitàelettrica (permendur).
Materiali m. duri
I materiali per magneti permanenti devono avere permeabilità massima relativamente piccola ...
Leggi Tutto
(o ro) Diciassettesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale di parola, era accompagnata dallo spirito aspro [...] fisica La lettera ρ è usata, tra l’altro, per indicare densità materiali e densità di volume di carica elettrica, nonché la resistivitàelettrica. In fisica delle particelle elementari, la lettera ρ indica un mesone con tre stati di carica (+1, 0, −1 ...
Leggi Tutto
Proprietà di alcune sostanze (dette ferrimagnetiche) il cui comportamento generale è simile a quello delle sostanze ferromagnetiche; i valori dell’induzione di saturazione sono però più bassi, come è più [...] temperatura al di sopra della quale il corpo perde le sue caratteristiche ferromagnetiche, mentre è molto più alta la resistivitàelettrica. Tale comportamento è dovuto ad antiferromagnetismo fra momenti magnetici elementari disuguali (➔ magnetismo). ...
Leggi Tutto
superconduttivita
superconduttività [Comp. di super- e conduttività, propr. la grandissima conduttività elettrica delle sostanze che presentano il fenomeno della superconduzione; peraltro, per influenza [...] ingl. superconductivity, attualmente il termine indica correntemente il fenomeno in questione] [EMG] Fenomeno in cui la resistivitàelettrica di un materiale praticamente s'annulla per temperature minori di una temperatura critica, caratteristica del ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica [Der. del gr. keramiké (techné), da keramikós "argilla" e quindi "(arte di fabbricare) prodotti di argilla"] [FTC] Prodotto compatto e formato, ottenuto per cottura ad alta temperatura [...] , in genere di forma predisposta per il migliore impiego. Le principali caratteristiche elettriche medie sono: resistivitàelettrica (a 20 °C) 3 1013 ž m, rigidità dielettrica 110÷120 kV/cm, angolo di perdita 5÷8 10-3 rad e costante dielettrica ...
Leggi Tutto
costantana
costantana [Der. di costante] [FTC] [EMG] Denomin. di leghe di rame (52÷60 %) e nichel (48 ÷40 %), talora con l'aggiunta di piccole quantità di manganese (non oltre 1 %); ha resistivitàelettrica [...] (5 10-7 ž m a 20 °C), con piccolissimo coefficiente termico (3 10-6 K-1, cioè pratic. nullo: la resistività resta pratic. costante al variare della temperatura, e da qui deriva il nome), e buona resistenza meccanica. È largamente usata per realizzare ...
Leggi Tutto
cera
céra [Lat. cera] [FTC] [EMG] Denomin. sia della c. d'api, sia di varie sostanze di origine vegetale (ceridi), usate per le loro proprietà isolanti elettriche, tipic. per impregnare carta (che acquista [...] non solo ottime proprietà isolanti, ma anche l'impermeabilità). Le principali caratteristiche elettriche medie sono: costante dielettrica relativa 2.2, resistivitàelettrica (a 20 °C) 2 1013 ž m, rigidità dielettrica 110 kV/cm. ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività s. f. [der. di resistivo]. – 1. R. elettrica, in elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, detta anche resistenza elettrica specifica, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica di un...
costantana
s. f. [der. di costante]. – Gruppo di leghe di rame e nichel, talora con piccole quantità di manganese, dotate di elevata resistività elettrica, di coefficiente termico di resistività pressoché nullo e di buona resistenza meccanica;...