spinterometro
spinteròmetro [Comp. del gr. spinthèr -èros "scintilla" e -metro "misuratore a scintilla"] [MTR] [FTC] [EMG] (a) Propr., dispositivo dell'elettrotecnica per misurare tensioni molto grandi, [...] quando si vogliono misure piuttosto accurate si ricorre a sistemi più complessi, basati sull'uso di voltmetri con partitori resistivi o capacitivi ad alta tensione (v. isolamenti ad alta tensione: III 330 f). (b) Per estensione del signif. precedente ...
Leggi Tutto
partitore
partitóre [s.m. e agg. (f. trice) Der. del lat. partitor -oris, dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] Denomin. di dispositivi per ripartire qualcosa, per operare una partizione. [...] due condensatori (p. capacitivo: fig. 3) o due induttori (p. induttivo: fig. 4); vale ancora la precedente formula del p. resistivo, salvo che in questa compaiono ora le impedenze Z₁ e Z₂ dei due elementi (relative alla frequenza o alle frequenze ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] si utilizzano circuiti a ponte di Wheatstone (alimentati in continua o in alternata nel caso di s. resistivi, necessariamente in alternata negli altri casi), oppure circuiti voltamperometrici.
Per ottenere uscite elettriche da s. meccanici si ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] ionosferico con l'a. neutra (le collisioni dissi pative fra ioni ed elettroni e molecole sono rappresentate mediante bipoli resistivi), il trasporto di quantità di moto dalla bassa a. alla ionosfera e fra questa e la magnetosfera (modellizzato con ...
Leggi Tutto
comando
comando [Der. del lat. commandare "affidare", comp. di cum "con" e mandare] [LSF] Ordine o segnale o, concret., dispositivo per realizzare un'operazione. ◆ [FTC] Organo o dispositivo per controllare [...] , e in partic. a leve, a tiranti, ecc.; c. idraulici, pneumatici, c. elettrici ed elettronici e in partic. resistivi, induttivi, capacitivi, ecc.) oppure in base alla natura del parametro o della grandezza controllata (c. di velocità, di temperatura ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo per la misura delle deformazioni dei corpi (più in particolare dei loro allungamenti unitari); viene utilizzato nelle costruzioni meccaniche e civili per determinare sperimentalmente, [...] , oggi impiegati diffusamente nella ricerca e nell’industria, sono gli e. elettrici a resistenza ( e. resistivi; fig. 2A), caratterizzati da limitatissimo ingombro, elevatissima sensibilità, possibilità di effettuare anche misure dinamiche; sono ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] valori adattati al circuito, nel punto d’inserzione. A seconda degli elementi costitutivi, si parlerà dunque di attenuatori resistivi, induttivi, capacitivi, a guida d’onda, misti; a seconda della disposizione degli elementi, di attenuatori a T e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] rappresentano la limitazione finale del dispositivo.
Per le misure delle alte tensioni continue s'impiegano i divisori (o partitori) resistivi, il cui rapporto è noto con ridotta incertezza, ossia (1÷2)·10−5 per una tensione primaria fino a 100 ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] pesante: v. camera a bolle: I 459 c, d. ◆ [FSN] C. a nebbia: lo stesso che c. di Wilson. ◆ [FSN] C. a piatti resistivi: v. rivelatori di particelle: V 61 b. ◆ [FSD] C. a polvere, o delle polveri o di Debye, o di Debye-Scherrer: → Debye, Peter Joseph ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] considerare l'integrale nel tempo dell'e. a ogni istante); di tale e. una parte è degradata in calore nei componenti resistivi (o altrimenti dissipativi) e la restante parte è trasformata in e. di campi elettrici nei componenti capacitivi e in e. di ...
Leggi Tutto
resist
〈ri∫ìst〉 s. ingl. [propr. «resistenza», dal v. (to) resist «resistere»] (pl. resists 〈ri∫ìsts〉), usato in ital. al masch. – 1. Secondo elemento di parole composte che indicano sostanze che impediscono l’azione di determinati agenti...
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. a. Riferito a persone, o anche ad animali,...