Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] agraria i cui risultati sono però limitati dalle tenaci resistenze ai progetti elaborati dal governo. Nello stesso anno interrogazione sulla propria condizione di malessere si svolge, inparallelo a quella narrativa, la produzione poetica di Ottieri. ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] , secondo due schemi circuitali diversi, in serie (fig. 4C) e inparallelo (fig. 4D), per la misurazione della capacità di condensatori aventi piccola resistenza equivalente di perdita, rispettivamente in serie o inparallelo; p. di Schering (fig. 4E ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] culture giovanili degli anni Sessanta e costituiscono un parallelo degli assemblages cinetici destinati all'autodistruzione dello svizzero J che, se pure attraverso difficoltà e resistenze, induce in modo sempre più evidente un nuovo atteggiamento ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] e Capua rivelano un percorso evolutivo e stilistico omogeneo, inparallelo con le lastre prodotte nel ducato bizantino di Napoli , La cultura tradizionale dei Longobardi. Struttura tribale e resistenze pagane (CISAM, 6), Spoleto 1983; A. Peroni ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] produzione (una ceramica neolitica cotta a bassa temperatura avrà una resistenza all'alterazione minore di una ceramica a figure rosse o di struttura attraverso l'indagine termografica, eseguita inparallelo al controllo con emissione acustica; infine ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] Tenerani in considerazione della preferenza che i Torlonia mostrarono per il più maturo scultore; tuttavia, superate le resistenze dei peraltro in tutte le sue opere. La produzione, orientata verso temi divulgativi e celebrativi, inparallelo alla ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] questo pur proficuo mestiere per seguire, nonostante le forti resistenze paterne, la sua inclinazione naturale per la pittura, , per molti aspetti assai vicino agli esiti di Teofilo Patini e inparallelo con le tematiche di G. Verga, L. Capuana e F. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dei rilievi ha favorito i movimenti nel senso dei paralleli, ponendo in contatto le etnie europidi e mongolidi e le che ha occupato senza incontrare resistenze la città di Rostov, perdendo poi la vita in circostanze rimaste oscure nell'agosto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] parallelo’, irrigato con acque in parte provenienti dal Lago Nasser, in parte captate da falde sotterranee profonde. Le coltivazioni sono in a.C. e contribuirono a indebolire le capacità di resistenza dell’E. alle pressioni esterne, tra le quali stava ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] stende il Makran, un paese di montagne ordinate in serie di catene parallele che, seguendo la linea costiera, si raccordano intatti i beni del paese.
La vittoria sulle resistenze assolutistiche fu frustrata dallo scoppio della Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; lo s. delle ruote sull’asfalto; tempo...